Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Tipologie di spessore delle lamiere

8 Giugno 2017 da matteo Nessun Commento

Tipologia di spessore delle lamiere

I formati delle lamiere commerciali

Le lamiere, a seconda della tipologia, vengono impiegate in diversi ambiti. Ad esempio, si rivelano una soluzione ottimale nella produzione di carrozzerie per veicoli, elettrodomestici, mobili metallici, trovando ampia diffusione soprattutto nelle costruzioni. A favorirne l’impiego sono la versatilità, il costo relativamente basso e l’adattabilità alle finiture. Possono essere sottoposte a tranciatura, piegatura, curvatura, imbutitura e tante altre lavorazioni.

In considerazione del loro spessore, le lamiere vengono suddivise in diverse categorie. In base all’utilizzo potrai acquistare lamiere sottili, medie e grosse.

Se le prime presentano uno spessore non superiore ai due millimetri, le seconde arrivano fino ai 4 millimetri. Le lamiere grosse, utilizzate soprattutto nel campo delle costruzioni, si caratterizzano per uno spessore superiore ai 5 millimetri, arrivando anche a toccare anche i 10 mm.

Lo spessore delle lamiere da costruzione

Nell’ambito delle costruzioni, le lamiere si distinguono in “piatti” e “larghi piatti”. Nel primo caso avrai a che fare con lamiere in acciaio dallo spessore minimo pari a 3 millimetri, la cui larghezza può toccare i 150 millimetri. Le lamiere appartenenti a questa categoria si differenziano tra loro per forma e dimensione, e operano in qualità di “fazzoletti di unione” tra i profilati di acciaio.

Le lamiere rientranti nella definizione “larghi piatti”, invece, pur essendo sempre in acciaio, partono da uno spessore minimo di 6 millimetri (ed una larghezza di 160 millimetri), arrivando ad una misura massima di 600 millimetri. Il loro utilizzo è consigliato in presenza di elementi sottoposti a resistenza (intesa sia come trazione che come compressione).

Il mercato propone anche lamiere per coibentazione e copertura. Fanno parte delle prime le lamiere nervate, con uno spessore tra gli 0,75 mm e gli 1,25 mm, ideali per accogliere i pannelli isolanti.

Sono destinate alla copertura le lamiere gracate (spessore tra 0,50 mm e 1,50 mm) e quelle ondulate (in questo caso lo spessore è compreso tra 0,14 e 0,50 mm). Entrambe queste tipologie vengono impiegate per la copertura deck, per soffitti e solai.

Le lamiere grosse e quelle forate

Dalle lastre di lamiera grosse (come già indicato in precedenza, sono dotate di uno spessore superiore ai 5 mm) è possibile ricavare numerosi prodotti derivati, tra i quali si ricordano travi e tubi, in diverse forme e dimensioni.

Oltre a quelle piane esistono altri formati delle lamiere commerciali. Ne fanno parte, ad esempio, le lamiere “forate”, che si distinguono per la presenza sulla superficie di vari fori (disposti a reticolato), il cui diametro raggiunge e, in diversi casi, supera, quello della lamiera stessa.

Tali lamiere, proprio grazie ai fori, permettono a una serie di elementi (solidi, liquidi o gassosi) di attraversare la superficie, rendendo il loro impiego vantaggioso nella realizzazione di sedie e complementi d’arredo, di paralumi e altri sistemi di illuminazione, oltre che di pannelli insonorizzati.

Categoria: News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2023 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2