Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Granigliatura lamiere: cosa devi sapere

6 Luglio 2017 da matteo Nessun Commento

Granigliatura

Cos’è la granigliatura?

La “granigliatura” è un particolare procedimento superficiale che permette essenzialmente di pulirediverse tipologie di materiali attraverso l’utilizzo di piccole particelle, chiamate in gergo tecnico ‘graniglia’ o ‘sabbia’, che vengono lanciate ad alta velocità sulle superfici da sottoporre a lavorazione. [Leggi tutto…]

Categoria: pulizia particolari tagliati Tag: Lavorazione lamiere, sabbiatura

Il processo di sabbiatura

29 Dicembre 2016 da matteo Nessun Commento

Processo di sabbiatura: macchina sabbiatrice

Cos’è il processo di sabbiatura

Il processo di sabbiatura è un procedimento grazie al quale è possibile rimuovere da diverse tipologie di materiali incrostazioni particolarmente difficili, quali ruggine o vernice.[Leggi tutto…]

Categoria: pulizia particolari tagliati Tag: sabbiatura

Macchine sabbiatrici

23 Luglio 2015 da matteo 1 Commento

Macchine sabbiatrici

Una sabbiatrice è un particolare tipo di macchinario che, attraverso un getto di sabbia e aria ad alta pressione, è in grado di erodere la parte più superficiale di un materiale.

Questo procedimento è molto utilizzato in vari campi poiché si tratta di una lavorazione piuttosto versatile, che fornisce risultati soddisfacenti e in breve tempo.
[Leggi tutto…]

Categoria: pulizia particolari tagliati Tag: Lavorazione lamiere, sabbiatura

La sabbiatura dei metalli

26 Febbraio 2015 da matteo 4 Commenti

Sabbiatura metalli: pezzi di acciaio finiti

Cos’è la sabbiatura?

La sabbiatura è un procedimento di natura meccanica mediante il quale, con una miscela di aria e sabbia o graniglia metallica, si erode la parte più esterna di un dato materiale, che può essere costituito da metalli (leghe metalliche, acciaio, ghisa), marmo, pietre, ceramiche, legno o altro ancora.

Per precisione tecnica, va ricordato che i materiali abrasivi possono essere di varie tipologie:

  • microsfere (di vetro, acciaio o ceramica),
  • granuli plastici,
  • granuli di ghisa o corindone bianco e rosso (ossido di alluminio).

In termini pratici, la sabbiatura consiste nell’irrorare una miscela sotto pressione di aria e abrasivo, tramite un ugello, sulla superficie da trattare, allo scopo di rimuovere uno strato di vernice, tracce di oli o solventi, un rivestimento plastico, ossido (ruggine) o calcificazioni. Nel ciclo di produzione industriale, la sabbiatura costituisce una lavorazione intermedia, nell’ambito della quale si prepara il pezzo trattato per la fase successiva (generalmente la verniciatura), lasciandolo completamente pulito e con una rugosità proporzionale alla granulometria della sabbia utilizzata e alla pressione del getto.

Dove si utilizza la sabbiatura

Per le sue caratteristiche, la sabbiatura è un procedimento utilizzato nell’industria metalmeccanica, per preparare i pezzi alla verniciatura o ai bagni galvanici.

Nell’edilizia questo procedimento è invece utilizzato, per esempio, per la pulizia delle volte in cui si vogliano mantenere a vista vecchi mattoni, asportando lo strato più esterno, rovinato. Con lo stesso sistema, è possibile decorticare o lucidare anche vecchie travi in legno.

La sabbiatura non viene eseguita solo su piccoli pezzi e neppure esclusivamente al chiuso. Il procedimento si presta bene anche a tutti quegli interventi manutentivi in cui sia necessario rimuovere lo strato esterno dal pezzo/struttura da trattare, per esempio quando si debba intervenire con nuove verniciature di ponti, vasche, contenitori, inferriate e via dicendo.

Le macchine per sabbiatura

I pezzi di piccole dimensioni possono essere lavorati nelle cosiddette “cabine di sabbiatura”, piccole vasche chiuse, fornite di un’apposita apertura dalla quale l’operatore vede il pezzo e manovra due guanti (solidali con il corpo macchina) impugnando una “pistola” sabbiatrice.

Il discorso è leggermente diverso quando si tratta di operare su pezzi di grandi dimensioni o, come capita in edilizia, solidali con il resto della costruzione e non rimovibili (per esempio travi portanti in legno). In questi casi, si utilizzano sabbiatrici mobili a ruote, a getto o con ugello di sabbiatura.

Le sabbiatrici a recupero sono macchine carrellate in cui il materiale abrasivo non viene disperso nell’ambiente, ma recuperato all’istante.

Le sabbiatrici modulari sono fornite con doppio comando a distanza, pneumatico o elettrico, per permettere all’operatore di eseguire l’avvio e l’arresto della macchina e lo sblocco della fuoriuscita di abrasivo da remoto.

Sabbiatura e granigliatura nel ciclo di lavorazione delle lamiere


Ti interessa sapere come levigare i pezzi di lamiere in acciaio tagliati al plasma o ossitagliati? Inviaci la tua richiesta.

Categoria: pulizia particolari tagliati Tag: sabbiatura

Gaspari srl: lavorazione lamiere di origine controllata

4 Maggio 2012 da matteo Nessun Commento

Hai bisogno di rivolgerti ad aziende che si occupino della lavorazione lamiere a Bologna?

Non affidarti al caso, punta sull’esperienza di un’azienda che da oltre trent’anni si occupa di ossitaglio e taglio al plasma con successiva lavorazione dei particolari tagliati tramite processi di burattatura, sabbiatura e lapidellatura.

Il taglio al plasma e l’ossitaglio sono due tipi di taglio diversi tra loro che raggiungono gradi differenti di precisione sulla linea di taglio delle lamiere di acciaio. Nessuno di queste particolari tipologie di taglio potrà per esempio raggiungere la precisione di un taglio effettuato con il laser, ma hanno prezzi decisamente più contenuti.

Rivolgendovi agli esperti della Gaspari srl potrete fare chiarezza sulle vostre reali necessità spesso evitando costi spropositati che non si adeguavano agli obiettivi che vi eravate preposti di raggiungere.

Se poi possedete un’azienda che produce in quantità particolari tagliati di piccole e medie dimensioni ricordate che avete la possibilità di un risparmio nel lungo periodo che rappresenta qualcosa di più di una semplice opportunità di guadagno.

Acquistando il Buratto M1200 prodotto e sviluppato da Gaspari srl vi mettete in casa una macchina che rappresenta la storia di un’azienda e che è stata perfezionata in ogni dettaglio per soddisfare prima di qualsiasi altra cosa le esigenze dei propri clienti.

Infatti la Gaspari srl si serve con grande profitto del Buratto M1200 e da dieci anni a questa parte ha ricevuto ampi riscontri positivi da tutti i clienti che hanno apprezzato la grande affidabilità e l’estrema funzionalità di questa macchina.

Semplice da usare il Buratto M1200 offre un abbattimento deciso dei tempi relativi alla lavorazione dei particolari tagliati, portando alte soglie di profitto.

Perché la lavorazione delle lamiere non si esaurisce all’abilità del taglio. Per ottenere il massimo bisogna curare al massimo tutti gli stadi che portano ad avere una serie di pezzi delle stesse dimensioni.

 

 

 

Categoria: News Tag: burattatura, Lavorazione lamiere, sabbiatura, taglio lamiere

  • « Precedente
  • 1
  • 2

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2