Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Piegatura libera delle lamiere

19 Settembre 2019 da matteo 1 Commento

Piegatura libera delle lamiere

Utilizzata da secoli nel campo dell’edilizia e della siderurgia, la piegatura delle lamiere è uno dei processi di deformazione plastica più diffusi dopo la tranciatura e lo stampaggio.

Ma in cosa consiste, di preciso, la teoria della piegatura?

Tecnicamente, possiamo definirlo come un processo di tipo meccanico, attraverso il quale è possibile ottenere la deformazione di un determinato oggetto attraverso l’applicazione di forze sullo stesso, tali da provocarne una piegatura permanente. A seconda delle caratteristiche dei materiali impiegati, è possibile realizzare sia profili a V sia profili a U.

Piegatura libera o in stampo

Come già detto, la piegatura è un processo di deformazione permanente di un oggetto mediante l’uso di forze flettenti.
Essa può avvenire in due modi: attraverso uno stampo composto da matrice e punzone, detta anche piegatura “in stampo”, oppure attraverso la sola azione di un punzone e di appositi supporti sui quali appoggiare la lamiera che si desidera deformare (in quest’ultimo caso, avremmo una “piegatura libera“).

Inoltre, la piegatura libera è anche detta “in tre punti”, perché in questo caso la lamiera tocca tre punti della macchina: il punzone e i due supporti.

Piegatura libera: versatilità e precisione

La piegatura libera viene utilizzata principalmente per la realizzazione di profilature a V ed è un metodo che richiede l’utilizzo di utensili semplici e costruiti per questo specifico compito. Con i medesimi utensili, infatti, è possibile piegare la lamiera in molti modi diversi; di conseguenza, è possibile definirlo un metodo molto pratico e versatile.

Questo tipo di piegatura, nonostante non si avvalga di attrezzature complesse, è tra i più pratici e diffusi e, grazie ai nuovi strumenti disponibili, è in grado di assicurare piegature di grande precisione.


Approfondisci le diverse tipologie di presse per la piegatura lamiere.


Piegatura libera: le sollecitazioni di compressione e di trazione e le fibre neutre

Sia la piegatura libera sia quella in stampo sottopongono la lamiera a due differenti tipi di sollecitazioni: il lato che appoggia sul punzone è sottoposto a sollecitazioni di compressione (in grado di provocare lo schiacciamento delle fibre) e il lato opposto a forze di trazione (tali da provocare l’allungamento delle fibre).

Inoltre, sono presenti le cosiddette fibre neutre, che non sono soggette ad alcun tipo di sollecitazione e conservano le caratteristiche originarie.

Cricche e ritorno elastico

Durante la progettazione della piegatura delle lamiere, vi sono diversi elementi che devono necessariamente essere presi in considerazione.

Primo fra tutti è il ritorno elastico, ossia la tendenza delle fibre a tornare parzialmente nella posizione iniziale. Questo inconveniente può essere superato efficacemente prevedendo degli angoli di piega superiori agli angoli di piega della lamiera.

Un altro degli inconvenienti più frequenti nel corso della lavorazione delle lamiera è la formazione di cricche, cioè piccole fenditure all’interno della lamiera. Le cricche spesso sono dovute a una errata considerazione dei raggi minimi di curvatura, che devono essere sempre rispettati.


Contatta oggi i nostri specialisti di piegatura lamiere per un preventivo personalizzato sulle tue esigenze di lavoro

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Trackback

  1. Tipologie di piegatura delle lamiere ha detto:
    6 Giugno 2016 alle 11:10

    […] gaspari srl › Blog › News › Tipologie di piegatura lamiere Il raggio di curvatura nella piegatura lamiere Piegatura libera delle lamiere […]

    Rispondi

Rispondi a Tipologie di piegatura delle lamiere Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2