Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

La sabbiatura dei pezzi di taglio

6 Settembre 2018 da matteo 2 Commenti

Sabbiatura delle lamiere
La sabbiatura, come la granigliatura, è uno dei procedimenti più usati per la pulizia superficiale dei metalli, principalmente per rifinire questi ultimi a seguito dei tagli necessari durante il loro processo di lavorazione.
Tuttavia come tecnica viene usata anche per realizzare incisioni o per eliminare in maniera definitiva i dati sugli Hard disk o i CD Rom.

Sabbiatura e granigliatura nel ciclo di lavorazione delle lamiere

La sabbiatura è una tecnica meccanica che erode la superficie dei materiali attraverso l’abrasione generata da un getto misto di aria e sabbia.

La granigliatura ha le stesse funzioni della sabbiatura, ma al posto della sabbia impiega graniglia di acciaio, che può essere di diversa granulometria.
Nel ciclo di lavorazione dei particolari tagliati tramite plasma o ossitaglio viene usato come processo di affinamento finale del pezzo o come passaggio intermedio, che precede il processo lapidellatura.
La sabbiatura è utile per rimuovere le bave o la calamina dai pezzi di lamiere tagliate, così da rendere, per esempio, molto più efficace un’eventuale verniciatura dei pezzi stessi.
Questa tecnica generalmente è impiegata su materiali in acciaio, ghisa e sulle più diffuse leghe metalliche in ambito industriale, meccanico o edilizio. Le classi di lavorazione previste sono in genere tre:

  1. Spolverata: la superficie metallica è priva di residui e di colore scuro non uniforme.
  2. Commerciale: la superficie metallica è pulita e di colore uniforme.
  3. Incisione: la superficie risulta perfettamente pulita e incisa.

Macchinari per la sabbiatura

La tecnica della sabbiatura è impiegata sia in spazi aperti sia in vasche dedicate all’operazione, in tal caso sono utilizzati macchinari meno complessi e viene usata per applicazioni di minor respiro. I macchinari utilizzati, sebbene differenti per potenza e peculiarità sono accomunati da tre principali componenti.

  1. Il Compressore, impiegato per comprimere l’aria così da produrre il gettito tramite l’utilizzo di apposite valvole. La peculiarità dei compressori utilizzati nelle macchine sabbiatrici non è tanto la forte pressione, quanto l’elevata portata, che mediamente si aggira sui 1400 litri al minuto.
  2. L’Essiccatore, che garantisce una migliore lavorazione, soprattutto su materiali di tipo edilizio.
  3. La Sabbiatrice, che si occupa di miscelare l’aria uscente con la sabbia e di governare le proporzioni di una e dell’altra per le diverse applicazioni.

La Sabbiatrice è composta da un serbatoio, da un circuito di comando che permette di controllare la sabbiatrice e dalla pistola o ugello che è la parte terminale della macchina, realizzato in carburo di tungsteno o di boro.

Tipologie di macchine sabbiatrici

Le tipologie di macchine per granigliatura più comuni sono essenzialmente due:

  1. A turbine, usate principalmente per rimuovere ruggine o ripulire componenti di dimensioni elevate. In tal caso le macchine sabbiatrici sono più potenti, ma anche di dimensioni più elevate e peso consistente.
  2. Ad aria, utilizzate per applicazioni di minore respiro e generalmente impiegate tramite attuatori automatici o robot, essendo più flessibili e più pratiche da usare.

Categoria: pulizia particolari tagliati Tag: sabbiatura

Trackback

  1. Burattatura: cose da sapere ha detto:
    30 Ottobre 2014 alle 9:39

    […] tagliati al plasma o tranciati: si tratta della sabbiatura e della lapidellatura. Con la sabbiatura, si procede esponendo la lamiera a potenti getti di aria compressa di sabbia con il risultato di […]

    Rispondi
  2. La sabbiatura dei metalli ha detto:
    26 Febbraio 2015 alle 10:00

    […] Sabbiatura e granigliatura nel ciclo di lavorazione delle lamiere […]

    Rispondi

Rispondi a Burattatura: cose da sapere Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2