Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Flangiatura delle lamiere

28 Luglio 2016 da matteo 1 Commento

Flangiatura lamiere

Cos’è la flangiatura delle lamiere?

Innanzitutto è necessario chiarire che le lamiere vengono piegate per ottenere la forma necessaria all’uso finale, ma anche e sopratutto per aumentarne la resistenza.

La flangiatura (in inglese flanging) rappresenta una tipologia di piegatura lamiera molto usata. In che cosa consiste la flangiatura di una lamiera? Consiste nell’inserimento, all’interno della lamiera stessa, di un particolare elemento, che prende il nome di flangia.

La flangia, nello specifico, risulta indispensabile per collegare due diverse strutture attraverso un sistema di viti e bulloni garantendo solidità, rigidezza, resistenza e, con l’uso di una guarnizione, tenuta stagna.

L’infossatura

Un’altra operazione molto comune che subiscono le lamiere è l’infossatura, che può essere considerata una fase preliminare rispetto all’operazione di flangiatura: questo processo, infatti, consiste nella realizzazione di un foro attraverso la tranciatura della lamiera. Il foro così creato viene poi allargato per realizzare la flangia.

La flangia

La flangia, comunemente chiamata anche brida o è un pezzo meccanico costruito per essere accoppiato, non permanentemente, ad altri pezzi mediante viti o bulloni.

Si possono classificare diversi tipi di flangia in base a differenti parametri.

In base alla superficie di tenuta si possono classificare:

  • flange piane,
  • flange a gradino o raised face,
  • flange a guarnizione metallica (con sezione ottagonale o ellittica) o ring joint,
  • flange a incameratura (semplice o doppia) chiamate anche grooved o tongue and groove.

In base al sistema di fissaggio al tubo si possono classificare in:

  • flange a saldare,
  • flange a sovrapposizione o slip-on,
  • flange a saldare di testa o welding neck,
  • flange a saldare a tasca o socket weld,
  • flange con anello d’appoggio o lap-joint/swivel,
  • flange filettate o threaded,
  • flange cieche.

Oltre che per il tipo di finiture, un’altra classificazione possibile per le flange è il “rating“, che dipende dalle dimensioni e dalla massima pressione ammissibile. Alcuni tipi di rating sono: ANSI/ASME, PN, DN o EN.

Quando si usa la flangiatura

L’uso delle flange è relativamente recente, risale più o meno all’inizio della rivoluzione industriale, quando si è sentita la necessità di realizzare accoppiamenti nei tubi di trasporto del vapore e della condensa, spesso ad alte pressioni.

I classici sistemi di accoppiamento dell’epoca non soddisfacevano le caratteristiche di resistenza richieste dalle nuove tecnologie. Da qui l’idea di utilizzare una forma di fissaggio già usata in campo architettonico, ossia un disco metallico con fori o asole perimetrali, tali da consentire il fissaggio al pavimento di oggetti di scultura, colonne e simili. Il sistema si affermò, e oggi le flange sono l’accoppiamento rigido rimovibile di gran lunga più usato, sia nella giunzione di tubi che di altri particolari meccanici.

In passato si sono utilizzate flange di tutte le forme e dimensioni, la quasi totalità delle flange è costituita da un disco di diametro e spessore adeguati all’adattamento ai tubi o alberi collegati, e di spessore adatto a resistere alle pressioni in gioco.

In definitiva le flange servono per collegare due elementi o tubi mediante bulloni. Si usano soprattutto nelle connessioni di elementi cilindrici, particolarmente tubi e alberi.
La tenuta stagna della tubazione ottenuta con il collegamento si ottiene normalmente utilizzando una guarnizione, disposta fra le due flange, in particolare, all’interno dei bulloni.


Contatta oggi stesso i nostri specialisti di piegatura lamiere per avere un preventivo personalizzato.


Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Trackback

  1. Tipologie di piegatura delle lamiere ha detto:
    29 Luglio 2016 alle 15:36

    […] flangiatura è una tipologia di lavorazione che consiste nell’inserimento di un particolare elemento, che […]

    Rispondi

Rispondi a Tipologie di piegatura delle lamiere Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2