Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Cos’è il buratto?

6 Marzo 2019 da matteo 2 Commenti

Il Buratto perfetto di Gaspari srl

Buratto: disambiguazione

Per definire che cos’è il buratto, è necessario stabilire a quale ambito si sta facendo riferimento: questo termine, infatti, può avere significati diversi a seconda del contesto.

  1. La parola buratto, ad esempio, veniva utilizzata in passato per indicare il setaccio ed esiste tutt’ora come forma arcaica;
  2. nella sua variante “buràz” o burazzo, il termine è presente in alcuni dialetti dell’Emilia Romagna e significa strofinaccio;
  3. nella giostra del Saracino, giostra cavalleresca ad ispirazione medioevale che si tiene ad Arezzo tutti gli anni ad Agosto rappresenta un automa sfidato dai cavalieri.
  4. Al di là delle forme arcaiche e dialettali, il buratto è un macchinario che viene utilizzato per rifinire corpi metallici, di pietra o di vetro: questo contenitore, che ha la forma di barile o tamburo, accoglie i vari pezzi che appunto devono essere lavorati.

La burattatura

La procedura di pulizia eseguita sui pezzi viene definita burattatura, dal nome del contenitore, è può effettuare:

  • una pulizia delle bave di taglio, ruggini e calamina, quando i pezzi sono stati ottenuti tagliando una lamiera tramite ossitaglio o taglio al plasma (con pezzi di metallo molto duri, quale manganese o altri);
  • una operazione di levigatura per il vetro (solo con acqua);
  • una lucidatura per le pietre (con sabbia abrasiva e acqua).

Il tamburo/buratto ruotando (con velocità e tempistiche diverse per ogni materiale e risultato) sfrutta l’azione abrasiva o di sfregamento meccanico ottenendo una migliore pulizia/lucidatura/levigatura dei materiali impiegati.

Come avviene la burattatura

In genere, l’operazione viene eseguita inserendo all’interno del buratto i vari corpi da lavorare insieme a prodotti chimici/pezzi metallici/acqua o sabbia abrasiva e, in alcuni casi, ad altri materiali funzionali per portare a termine il processo: l’azione di componenti abrasivi e composti chimici di vario genere permette la lavorazione del pezzo che, una volta pulito da eventuali sbavature e difetti, sarà pronto per essere utilizzato.
Generalmente, il materiale abrasivo può essere utilizzato sia come strumento tramite il quale la sostanza chimica viene a contatto con i pezzi da lavorare, sia come sostanza primaria che modifica i pezzi inseriti nel buratto.

I vantaggi della barilatura

Il processo di barilatura, altro termine utilizzato per definire questa operazione (che deriva sempre dal tipo di contenitore) comporta una serie di vantaggi, che riguardano essenzialmente la possibilità di lavorare più pezzi contemporaneamente e in tempi ridotti; essendo un’operazione condotta da un macchinario, inoltre, si ha la possibilità di lavorare un’ampia gamma di pezzi, di forma, materiale e dimensioni molto differenti.
Come la maggior parte dei processi industriali che richiedono un intervento dell’uomo minimo, quindi, i vantaggi risultano essere il minor tempo di lavoro e la maggior efficienza.

I vantaggi del buratto

In altre parole, l’utilizzo del buratto per lavorare i vari pezzi di metallo, pietra o vetro non solo consente di avere pezzi di qualità superiore (in quanto puliti e levigati) ma permette anche di ridurre i costi; lo stesso lavoro condotto manualmente richiederebbe un tempo decisamente superiore e, in alcuni casi, non sarebbe possibile su qualsiasi tipo di pezzo.
I buratti, infine, rappresentano un macchinario pratico e facile da utilizzare nonché versatile: i diversi pezzi, infatti, possono essere lavorati in maniera differente in base alle caratteristiche del pezzo stesso.
Il sistema di base che viene utilizzato, comunque, è quello già descritto e può essere indicato anche con il termine vibrofinitura; in questo caso, non si fa riferimento al contenitore ma al processo stesso, ovvero il perfezionamento di pezzi metallici, di pietra o di vetro tramite vibrazione di un buratto accompagnata dall’azione di materiali abrasivi e sostanze chimiche.

Scopri la storia del buratto perfetto della Gaspari srl!

Categoria: Buratto Tag: burattatura, buratto

Trackback

  1. Burattatura metalli: cos'è e vantaggi ha detto:
    9 Luglio 2015 alle 9:20

    […] Approfondisci cos’è un buratto. […]

    Rispondi
  2. Lavorazione metalli: che passione ha detto:
    3 Settembre 2015 alle 9:38

    […] Burattare i metalli significa quindi effettuare quello che viene chiamato rotolamento dei metalli all’interno di un apposito barile denominato “buratto“. […]

    Rispondi

Rispondi a Burattatura metalli: cos'è e vantaggi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2