Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Lavorazione lamiere di acciaio

9 Agosto 2018 da matteo 3 Commenti

Lavorazione lamiere di acciaio

Lavorazione lamiere di acciaio: fasi principali

L’arte della lavorazione delle lamiere di acciaio da costruzione prevede tre fasi principali:

  1. la progettazione del taglio tramite sistemi informatici;
  2. il taglio della lamiera di acciaio secondo le tecniche di ossitaglio, taglio al plasma o al laser;
  3. la lavorazione del particolare derivante dal taglio della lamiera per pulirlo, levigarlo e renderlo più resistente all’attacco di fattori esterni (burattatura, sabbiatura, lapidellatura).

La cura del dettaglio nell’intervento umano

I produttori di semilavorati per aziende di carpenteria o aziende meccaniche e costruttrici ricorrono spesso alla lavorazione delle lamiere di acciaio strutturale. Bisogna sottolineare però che – nonostante le fasi della lavorazione siano fatte con strumenti informatici e macchine specializzate – l’intero processo viene impostato, controllato e perfezionato da operatori umani che possono fare la differenza tra un lavoro approssimativo e un lavoro di alta precisione.
Solo un professionista esperto può riconoscere al momento del taglio, per esempio, una sottile differenza a livello di composizione chimica della lamiera di acciaio ed evitare così difetti spiacevoli lungo lo spessore del taglio.

Tipologia di taglio lamiere

Le tipologie di taglio lamiere sono numerosissime, ma le principali sono l’ossitaglio, il taglio al plasma e il taglio al laser.
L’ossitaglio è un procedimento che impiega la fiamma ossiacetilenica e permette di tagliare lamiere con spessori da 8 a 150 mm.
Il taglio al plasma utilizza un gas che innescato con un’arco elettrico si trasforma in plasma. Permette di tagliare lamiere con spessori da 2 a 22 mm con una buona qualità del taglio e una minore deformazione termica rispetto all’ossitaglio.
Il taglio al laser può tagliare i materiali in base a tre principi diversi: per vaporizzazione, per fusione o per combustione. Il taglio è conseguente alla concentrazione dell’energia in un unico punto molto piccolo. Ecco perché consente tagli di precisione elevata, anche se parecchio costosi.

Lavorazione dei particolari derivanti dal taglio delle lamiere

Solitamente, in seguito al flusso di calore al quale vengono sottoposte le lamiere di acciaio durante il taglio al plasma e l’ossitaglio, si producono bave che vanno pulite.
Una prima soluzione può essere quella della burattatura, ovvero tramite sfregamento meccanico dei pezzi derivanti dal taglio tra loro e altri pezzi molto duri all’interno di un tamburo rotante, chiamato Buratto.
Questo procedimento aiuta inoltre a rimuovere tracce di calamina dai pezzi tagliati, ovvero uno strato di ossido che si forma durante le operazioni di taglio a caldo.
La sabbiatura è una lavorazione di finitura simile alla burattatura, con la differenza che leviga i pezzi tramite l’abrasione creata da un getto sotto pressione di una graniglia (macchina granigliatrice) o di sabbia (macchina sabbiatrice).
Infine la lapidellatura è un procedimento di lavorazione meccanica dei pezzi tagliati per rifinire e lucidare le superfici di taglio in funzione delle esigenze di misura, tramite macchine lapidatrici, più comunemente dette “lapidellatrici”.

Consulenza durante la lavorazione delle lamiere

Ciò che conta è sempre un team preparato che possa seguire il cliente in funzione dei suoi obiettivi di lavorazione delle lamiere di acciaio, così che possa ottimizzare i risultati e l’investimento con estrema soddisfazione.


Di seguito gli articoli correlati alla lavorazione delle lamiere:
Lavorazione lamiere: dal taglio alla finitura
Lavorazione lamiere S235, S275 e S355
Lavorazione lamiere? Un lavoro duro da eseguire con attenzione

Categoria: Taglio lamiere Tag: Lavorazione lamiere

Spessore delle lamiere di acciaio da costruzione: tipologie e usi più frequenti

12 Luglio 2018 da matteo Nessun Commento

Spessore lamiere di acciaio
Le lamiere di acciaio da costruzione, conosciute anche con il nome di lamiere strutturali, sono elementi molto apprezzati ed utilizzati per la loro elevata resistenza alle sollecitazioni statiche.

L’impiego di queste speciali lastre avviene principalmente in settori come l’ingegneria civile e le costruzioni meccaniche.

Ma il loro utilizzo si estende anche alla carpenteria metallica, dove rappresenta uno degli elementi maggiormente impiegati per la realizzazione di macchine operatrici, strutture metalliche e serbatoi.[Leggi tutto…]

Categoria: Taglio lamiere

Il metodo più semplice per tagliare lamiere di acciaio: l’ossitaglio

14 Giugno 2018 da matteo Nessun Commento

Ossitaglio lamiera di acciaio
Il termine ossitaglio fa riferimento ad un particolare procedimento, diffuso in campo siderurgico, che permette di tagliare con facilità lamiere e profilati metallici.
Rappresenta un tipo di taglio termico che abbina in modo ottimale temperature elevate ed ossigeno. Tale combinazione dà luogo al processo fisico-chimico necessario per garantire la perfetta riuscita delle operazioni di taglio.

Cannelli e getti di gas: gli elementi fondamentali dell’ossitaglio

L’aspetto innovativo del procedimento è il fatto che il materiale oggetto del taglio non finisce a diretto contatto con gli strumenti utilizzati. Nel caso specifico questi ultimi sono costituiti da cannelli, disponibili in diverse forme a seconda del taglio che si desidera ottenere. Proprio dai cannelli hanno origine due getti di gas concentrici. Il primo permette al metallo di divenire incandescente.

Il secondo, invece, è un getto di ossigeno sotto pressione che, andando ad agire ad alte temperature sul carbonio contenuto nel metallo, porta alla formazione di una fiamma. È proprio la fiamma a consentire il taglio. La grande pressione esercitata, inoltre, favorisce l’eliminazione di eventuali residui.

L’efficienza dell’ossitaglio

È la presenza, e la differente disposizione dei 2 getti (uno esterno, l’altro interno), a rendere efficaci le operazioni di taglio e, soprattutto, a fare in modo che lo stesso sia libero, ossia effettuabile in qualsiasi direzione. Non è raro riscontrare cannelli caratterizzati da getti affiancati tra loro. In tal caso, però, è possibile tagliare il metallo in un’unica direzione.

L’ossitaglio non rappresenta una semplice azione meccanica, configurandosi come una reazione chimica vera e propria. Per tale motivo, è importante che la combinazione tra i differenti elementi in gioco, e il grado di purezza degli stessi, siano compresi entro determinati valori. In caso contrario, la resa non sarà così ottimale.

Ad esempio, ad influire sui risultati è la purezza dell’ossigeno, che riveste un ruolo fondamentale sulla velocità della reazione e, di conseguenza, sul taglio. Nella maggior parte dei casi, un grado di purezza tra il 99 e il 99,5% assicurerà tagli di qualità. Già riducendosi a valori tra il 97 e il 98,5%, i tagli saranno meno precisi.

Gli ambiti d’applicazione dell’ossitaglio

Dove trova maggiore applicazione l’ossitaglio?
Occorre specificare, innanzitutto, che questo procedimento può essere portato avanti manualmente. In alternativa, è possibile ricorrere a macchine per l’ossitaglio, che fanno affidamento su cannelli disposti in serie. In questo modo l’ossitaglio ha trovato applicazione anche in ambito industriale.

Pertanto, sia cantieri navali (soprattutto nelle operazioni di taglio e saldatura ripetute) che aziende operanti nel campo dell’ingegneria (civile ed urbana) trovano ormai estremamente pratico questo procedimento.

L’ossitaglio è ampiamente diffuso anche nelle opere di demolizione di strutture di grandi dimensioni costituite, ad esempio, da tralicci e ponti.

Categoria: Taglio lamiere Tag: ossitaglio

Storia del taglio al plasma e sua evoluzione

31 Maggio 2018 da matteo Nessun Commento

Storia del taglio al plasma
La tecnica del taglio al plasma trova origine da qualcosa che, ancor oggi utilizzata, in un certo senso ne è l’esatto contrario: la saldatura.

Proprio così, ciò che “mette insieme” riesce anche a “darci un taglio”, ma facciamo un passo indietro insieme e vediamo come e soprattutto fino a dove questa tecnica è riuscita ad arrivare.

[Leggi tutto…]

Categoria: Taglio lamiere Tag: taglio al plasma

Macchine per l’ossitaglio lamiere

16 Novembre 2017 da matteo Nessun Commento

Macchine per ossitaglio
Negli ultimi anni si sono fatti passi da gigante per ciò che riguarda il taglio delle lamiere tramite la tecnica dell’ossitaglio.

Parliamo di un tipo di taglio termico che sfrutta le alte temperature e la presenza di ossigeno per dar vita a un processo fisico-chimico particolare, il quale porta al taglio di pezzi metallici destinati ai più svariati utilizzi, secondo parametri predefiniti.

[Leggi tutto…]

Categoria: Taglio lamiere Tag: Lavorazione lamiere, ossitaglio, taglio lamiere

  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Prossima »

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2