Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

La piegatura a U delle lamiere: cos’è, come funziona e per cosa viene usata

3 Maggio 2018 da matteo Nessun Commento

Piegatura a U delle lamiere

Mercato Lavorazioni Lamiere Industriali: trends in continua ascesa dal 2017 ad oggi

Il mercato interno ed europeo delle lavorazioni delle lamiere industriali sta godendo di un andamento molto positivo grazie agli incentivi del Governo che hanno portato a un miglioramento tecnologico del settore (nuovi macchinari) e a una innovazione (nuove lavorazioni) riconosciute a livelli internazionali.[Leggi tutto…]

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Le regole di piegatura della lamiera

19 Aprile 2018 da matteo Nessun Commento

Regole di piegatura
Come forse saprai la piegatura è il più comune e usato metodo di lavorazione delle varie tipologie di lamiera e, com’è normale, ogni fase risulta finemente disciplinata tramite specifiche regole.

Puoi impiegare questa metodologia come processo singolo o, in alternativa, in combinazione con altri procedimenti e quasi sempre andrai a eseguire ogni operazione che interessa la piegatura a temperatura ambiente.

[Leggi tutto…]

Categoria: Piegatura

Tipologie di imbutitura lamiere

5 Aprile 2018 da matteo Nessun Commento

Tipologie di imbutitura
L’imbutitura è un’operazione grazie alla quale è possibile trasformare una lamiera di forma piana in una lamiera di forma concava.

L’imbutitura rappresenta una tecnologia indispensabile per il trattamento delle lamiere d’acciaio, deformate plasticamente al fine di assumere la forma detta “scatolare” (sia cilindrica che a coppa).

[Leggi tutto…]

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Matrice e punzone in una pressa piegatrice per lamiere industriali: cosa sono e tipologie

22 Marzo 2018 da matteo Nessun Commento

Matrice e punzone in pressa piegatrice
Come avviene il processo di deformazione e piegatura delle lamiere?

Quali sono le componenti della pressa piegatrice che determinano la nuova forma della lamiera?

Abbiamo già approfondito la del teoria e i processi di piegatura, azione tramite la quale si deforma “plasticamente” la lamiera, piegandola e dandole una nuova forma. Tale processo viene svolto principalmente a freddo, ma in certi casi può avvenire anche a caldo. [Leggi tutto…]

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Cos’è, come si usa e a cosa serve il regolo di piegatura

8 Marzo 2018 da matteo Nessun Commento

Regolo di piegatura
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando il martello lavorava sull’incudine per deformare plasticamente i metalli e gli stessi, come per magia infusa, prendevano le forme e le dimensioni desiderate per effetto di colpi ben assestati, di una tecnica non sopraffina, tra l’altro non codificata, e di ingenti quantità di sudore.

Gli odori e i rumori di un’arte vecchia come il mondo hanno fatto epoca tramandando il know how di generazione in generazioni e gettando le basi di un’attività destinata a scrivere la storia del comparto industriale moderno.

Da allora, la piegatura è diventata una disciplina regolamentata da tecniche ben precise e coadiuvata da strumenti tecnologici sempre più precisi e affidabili.

I concetti basilari della piegatura delle lamiere in acciaio

La piegatura è una delle lavorazioni meccaniche mediante la quale un determinato oggetto metallico, sottoposto a delle forze, si deforma.

Inoltre, nella lavorazione della lamiera per semilavorati piani, la piegatura viene utilizzata anche per interagire con la struttura interna del materiale.

A seguito di questo processo meccanico si possono ottenere piegature a U o a V, a seconda dell’angolo di raccordo applicato alle forze in gioco.

In base a questi concetti basilari, si può affermare che la deformazione del semilavorato varia a seconda della sua geometria.

Cosa è il regolo di piegatura e a cosa serve?

Si tratta di un’applicazione grazie alla quale è possibile estrapolare una matrice che fornisce i parametri di utilizzo della pressa, per ottenere le forme del semilavorato desiderate.

Nella piegatura come deformazione plastica di una lamiera d’acciaio, i valori da tenere in considerazione sono innanzitutto il tipo di materiale da lavorare, il suo spessore e l’angolo di raccordo con il quale applicare la forza.

Partendo da queste poche informazioni, il regolo di piegatura fornirà il dettaglio di tutte le informazioni del prodotto finito.

Come si usa il regolo di piegatura?

Al giorno d’oggi, le versioni elettroniche di quest’applicazione hanno sostituito le vecchie tabelle numeriche nelle quali, con molto scrupolo e altrettanta pazienza, si andavano a ricercare i valori necessari al settaggio della lavorazione.

I fogli di calcolo moderni si fondano sulla stessa formula, ma sono di più facile utilizzo. Il margine di errore è sensibilmente diminuito e l’affidabilità garantita al 100%.

Nella finestra di dialogo che dà accesso alle matrici, i campi obbligatori su cui elaborare i dati sono i seguenti:

  • tipo di materiale
  • spessore
  • gradi di piegatura

In base all’elaborazione di tali dati, l’applicazione restituirà una matrice comprensiva dei parametri di:

  • apertura cava
  • bordo interno minimo
  • raggio interno
  • forza di piegatura

Come è facile immaginare, la funzione matematica su cui si fonda è incentrata sul valore in millimetri dell’apertura cava.

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 7
  • Prossima »

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2