Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Burattatura dei metalli: cos’è?

9 Luglio 2015 da matteo 2 Commenti

Burattatura metalli: fase di carico pezzi sul buratto

Burattatura metalli: cos’è?

Quando si parla di burattatura dei metalli si fa riferimento a un procedimento a cui si ricorre – a seconda delle necessità – per

  • brunire i metalli,
  • per sbavarli,
  • per pulirli,
  • per disincrostarli,
  • per opacizzarli,
  • per lucidarli,
  • per eliminare la ruggine depositata su di essi,
  • per indurire la loro superficie o per brillantarla.

Il processo di burattatura dei metalli viene eseguito all’interno del buratto: si tratta di tamburi rotanti metallici costruiti ad hoc, con una forma a ottagono, dentro i quali si trovano acqua e ghiaia in granulometrie differenti.

Nel caso di burattatura per rettifica, i manufatti, tramite il movimento di rotazione degli inerti, vengono sfregati, così che siano eliminati i residui di stampaggio e che siano rimosse le bave.

La burattatura ha una durata variabile, che cambia a seconda della qualità delle imperfezioni e del tipo di materiale.


Approfondisci cos’è un buratto.


Burattatura: tipologie di materiale

A proposito della tipologia di materiale lavorato, occorre sottolineare che la burattatura dei metalli può essere applicata a varie tipologie di metallo: per esempio ai particolari che sono derivati dal taglio al plasma, ma anche all’ossitaglio delle lamiere di acciaio industriali.

In sostanza, questa procedura – che può anche essere chiamata barilatura – serve a migliorare le superfici degli oggetti che vengono trattati: un sistema di lavorazione di massa che permette di levigare le bave derivate dal taglio, con il vantaggio che gli oggetti non vengono maneggiati singolarmente, ma tutti nello stesso momento.

Burattatura metalli: come funziona

Provocando uno sfregamento tra una superficie e un altro materiale – sia esso abrasivo oppure no – in maniera meccanica, la superficie stessa viene modificata: è questo il principio della burattatura, che si basa sul ricorso a impianti o macchinari specifici.

Più nello specifico, un buratto orizzontale con all’interno l’abrasivo o altri pezzi di acciaio riceve i metalli e viene fatto ruotare (o, per meglio dire, viene posto in roto-vibrazione): tale processo può essere più o meno modificato a seconda dell’eventuale presenza – o meno – di detergenti, lubrificanti, acqua o altri strumenti.

Infatti, possono essere sfruttati anche dei processi a umido, che comportano l’aggiunta di un composto chimico – un sapone o un lubrificante per burattatura – che serve a facilitare il processo di finitura, a pulire le parti e a prevenire la comparsa della ruggine.

I materiali più comuni usati per la burattatura sono la ceramica, le schegge di granito, l’acciaio e la sabbia, secondo forme differenti.

Burattatura: vantaggi

Tra i vantaggi della burattatura dei metalli merita di essere messo in evidenza l’aspetto economico: essa, infatti, è fonte di un notevole risparmio, visto che dà la possibilità di trattare e lavorare un gran numero di pezzi senza che vi sia la necessità di un controllo continuo da parte degli operatori.

Insomma, una lavorazione di finitura superficiale di tipo meccanico di grande utilità, adatta a pezzi di qualsiasi dimensione, dai formati più grandi a quelli più piccoli.

Categoria: pulizia particolari tagliati Tag: burattatura, buratto, Lavorazione lamiere

Commenti

  1. renzo vesentini dice

    16 Gennaio 2018 alle 9:18

    stiamo cecando un fornitore che faccia un servizio di burattatura di lamiere tagliate al laser lunghe 1500,00 peso 1/2 kg

    Rispondi

Trackback

  1. Lavorazione lamiere di acciaio industriale: tipologie ha detto:
    17 Ottobre 2016 alle 16:39

    […] la burattatura, invece, è possibile brunire i metalli, ma anche opacizzarli, pulirli dalle sbavature derivate dal […]

    Rispondi

Rispondi a renzo vesentini Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2