Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Il metodo più semplice per tagliare lamiere di acciaio: l’ossitaglio

14 Giugno 2018 da matteo Nessun Commento

Ossitaglio lamiera di acciaio
Il termine ossitaglio fa riferimento ad un particolare procedimento, diffuso in campo siderurgico, che permette di tagliare con facilità lamiere e profilati metallici.
Rappresenta un tipo di taglio termico che abbina in modo ottimale temperature elevate ed ossigeno. Tale combinazione dà luogo al processo fisico-chimico necessario per garantire la perfetta riuscita delle operazioni di taglio.

Cannelli e getti di gas: gli elementi fondamentali dell’ossitaglio

L’aspetto innovativo del procedimento è il fatto che il materiale oggetto del taglio non finisce a diretto contatto con gli strumenti utilizzati. Nel caso specifico questi ultimi sono costituiti da cannelli, disponibili in diverse forme a seconda del taglio che si desidera ottenere. Proprio dai cannelli hanno origine due getti di gas concentrici. Il primo permette al metallo di divenire incandescente.

Il secondo, invece, è un getto di ossigeno sotto pressione che, andando ad agire ad alte temperature sul carbonio contenuto nel metallo, porta alla formazione di una fiamma. È proprio la fiamma a consentire il taglio. La grande pressione esercitata, inoltre, favorisce l’eliminazione di eventuali residui.

L’efficienza dell’ossitaglio

È la presenza, e la differente disposizione dei 2 getti (uno esterno, l’altro interno), a rendere efficaci le operazioni di taglio e, soprattutto, a fare in modo che lo stesso sia libero, ossia effettuabile in qualsiasi direzione. Non è raro riscontrare cannelli caratterizzati da getti affiancati tra loro. In tal caso, però, è possibile tagliare il metallo in un’unica direzione.

L’ossitaglio non rappresenta una semplice azione meccanica, configurandosi come una reazione chimica vera e propria. Per tale motivo, è importante che la combinazione tra i differenti elementi in gioco, e il grado di purezza degli stessi, siano compresi entro determinati valori. In caso contrario, la resa non sarà così ottimale.

Ad esempio, ad influire sui risultati è la purezza dell’ossigeno, che riveste un ruolo fondamentale sulla velocità della reazione e, di conseguenza, sul taglio. Nella maggior parte dei casi, un grado di purezza tra il 99 e il 99,5% assicurerà tagli di qualità. Già riducendosi a valori tra il 97 e il 98,5%, i tagli saranno meno precisi.

Gli ambiti d’applicazione dell’ossitaglio

Dove trova maggiore applicazione l’ossitaglio?
Occorre specificare, innanzitutto, che questo procedimento può essere portato avanti manualmente. In alternativa, è possibile ricorrere a macchine per l’ossitaglio, che fanno affidamento su cannelli disposti in serie. In questo modo l’ossitaglio ha trovato applicazione anche in ambito industriale.

Pertanto, sia cantieri navali (soprattutto nelle operazioni di taglio e saldatura ripetute) che aziende operanti nel campo dell’ingegneria (civile ed urbana) trovano ormai estremamente pratico questo procedimento.

L’ossitaglio è ampiamente diffuso anche nelle opere di demolizione di strutture di grandi dimensioni costituite, ad esempio, da tralicci e ponti.

Categoria: Taglio lamiere Tag: ossitaglio

Storia del taglio al plasma e sua evoluzione

31 Maggio 2018 da matteo Nessun Commento

Storia del taglio al plasma
La tecnica del taglio al plasma trova origine da qualcosa che, ancor oggi utilizzata, in un certo senso ne è l’esatto contrario: la saldatura.

Proprio così, ciò che “mette insieme” riesce anche a “darci un taglio”, ma facciamo un passo indietro insieme e vediamo come e soprattutto fino a dove questa tecnica è riuscita ad arrivare.

[Leggi tutto…]

Categoria: Taglio lamiere Tag: taglio al plasma

Piegatura delle lamiere di acciaio: come avviene e a cosa serve

17 Maggio 2018 da matteo Nessun Commento

Piegatura di lamiera di acciaio
Con il termine “acciaio” si indicano tutte quelle leghe composte principalmente dall’unione di due elementi: il ferro e il carbonio. [Leggi tutto…]

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

La piegatura a U delle lamiere: cos’è, come funziona e per cosa viene usata

3 Maggio 2018 da matteo Nessun Commento

Piegatura a U delle lamiere

Mercato Lavorazioni Lamiere Industriali: trends in continua ascesa dal 2017 ad oggi

Il mercato interno ed europeo delle lavorazioni delle lamiere industriali sta godendo di un andamento molto positivo grazie agli incentivi del Governo che hanno portato a un miglioramento tecnologico del settore (nuovi macchinari) e a una innovazione (nuove lavorazioni) riconosciute a livelli internazionali.[Leggi tutto…]

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Le regole di piegatura della lamiera

19 Aprile 2018 da matteo Nessun Commento

Regole di piegatura
Come forse saprai la piegatura è il più comune e usato metodo di lavorazione delle varie tipologie di lamiera e, com’è normale, ogni fase risulta finemente disciplinata tramite specifiche regole.

Puoi impiegare questa metodologia come processo singolo o, in alternativa, in combinazione con altri procedimenti e quasi sempre andrai a eseguire ogni operazione che interessa la piegatura a temperatura ambiente.

[Leggi tutto…]

Categoria: Piegatura

  • « Precedente
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 22
  • Prossima »

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2