Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Il Buratto di Gaspari: una garanzia

4 Aprile 2012 da matteo 3 Commenti

La macchina Buratto M1200 venduta da Gaspari srl ha una storia che è la sua garanzia.

Certo, è anche garantita nero su bianco, ma la sua garanzia non si limita solo a una firma impersonale su un contratto.

Il prodotto alimentare più certificato al mondo non potrebbe essere stato più testato, portato al limite, migliorato in ogni suo piccolo difetto.

Il Buratto di Gaspari è nato dall’esperienza di chi conosceva molto bene il proprio lavoro, e sapeva che quel lavoro poteva essere migliorato e reso completo con l’ausilio di un macchinario particolare.

Va da sé che per dare valore alla tua azienda hai bisogno che i tuoi prodotti funzionino perfettamente, soprattutto se il primo utente sei tu. Anzi, avendo le abilità tecniche per poterlo fare porterai all’efficienza estrema quell’ingranaggio così importante per il tuo sistema.

Valter Gaspari si occupava di taglio lamiere. I suoi clienti spesso avevano bisogno che i particolari tagliati venissero anche puliti dalle bave di taglio e altre scorie.

E Valter pensò che poteva creare valore per sé e per i propri clienti solo attraverso una macchina davvero funzionale alla sua esigenza. Passo dopo passo Valter e suo figlio Gabriele liberarono il Buratto da tutte le imperfezioni con le quali era nato, e lo resero la macchina evoluta che è oggi, costantemente in produzione per i clienti nel capannone della Gaspari srl e replicata nel territorio all’interno dei capannoni dei clienti.

Chi ha acquistato il Buratto M1200 non è un solo un cliente soddisfatto, ma rimane un amico, perché riscontra l’affidabilità e l’efficacia nel lungo periodo di una macchina curata dal primo giorno in cui è stata progettata, ben trenta anni fa. Trent’anni all’insegna della cura del dettaglio dei propri macchinari.

Se devi scegliere un buratto vai sul sicuro, chiama la Gaspari srl, avrai trent’anni di storia come garanzia del tuo investimento.


 

Categoria: Buratto Tag: buratto, Lavorazione lamiere, taglio lamiere

La cura Gaspari

30 Marzo 2012 da matteo Nessun Commento

La betomiera insomma non funzionava, oltre al rumore la sua struttura non era idonea a sopportare le sollecitazioni troppo elevate sviluppate dallo sballottamento dei pezzi all’interno del tamburo.

Ma Valter non era tipo da fermarsi di fronte alle prime difficoltà, e iniziò a elaborare un progetto dal quale costruì il primo prototipo.

Quel Buratto era diverso dall’attuale, ma già efficace per soddisfare il lavoro richiesto, poiché riusciva a sopperire ai limiti della betomiera.

Valter Gaspari iniziò così a pulire e vendere il materiale che lui stesso tagliava.

Rese felici molti clienti, perché sapeva quello che faceva e sapeva come farlo al meglio.

Non ci volle molto tempo perché, tramite il passaparola, si diffondesse la notizia che Gaspari puliva in quel modo e con quei risultati i particolari tagliati.

I clienti della zona che si rivolgevano altrove iniziarono a guardare a Gaspari come una nuova realtà, e non cambiarono idea dopo averlo conosciuto.

E siccome questa è una storia fatta di uomini che credono nel loro lavoro e nei valori come l’amicizia e la fiducia, grande merito nella diffusione del Buratto lo ebbe anche un bravissimo agente di pantografi, Giuseppe Landi, che conosceva molto bene Valter. “Insomma Valter” gli disse una mattina con gli occhi guizzanti “io il Buratto te lo vendo a occhi chiusi”.

Non era uomo di false promesse Giuseppe, conosceva i propri mezzi e le esigenze del mercato nel quale operava. E così aprì un mercato collaterale per Valter, un promettente giro di relazioni dalle grandi soddisfazioni. Giuseppe proponeva la macchina da taglio e di corredo il Buratto, il perfetto sistema per la pulizia dei pezzi.

Chiaramente ogni attrezzatura ha bisogno di sviluppo e con il tempo Gabriele, ereditata la passione e imparata l’arte perfezionò il Buratto di Valter, con la stessa cura del dettaglio e la voglia maniacale di cercare sempre la soluzione migliore per i propri clienti.

Pian piano, in un costante confronto padre figlio molto aperto, Valter lasciò le redini dell’azienda in mano a Gabriele, che introdusse nuove tecnologie e le integrò con lavorazioni artigianali: nessuna azienda prima di allora aveva mai coniugato queste due realtà.

Nel 2000 Gabriele e Valter progettarono il banco aspirazione fumi per ossitaglio con evacuatore del materiale e il caricatore per il Buratto M1200.

L’azienda Gaspari srl con una gestione oculata e scrupolosa superò la crisi del 2009 che costrinse alla chiusura molte aziende del settore.

Nel 2010 Valter venne a mancare.

Lasciò dietro di sé un’eredità straordinaria il grande Valter, fatta di volontà, serietà, senso delle regole e una determinazione mai doma.

Oggi la cura Gaspari ha portato al Buratto M1200, una macchina che ha qualcosa di più rispetto a un semplice tamburo rotante per la decalaminatura.

Il Buratto Gaspari è un’unità evoluta e assemblata con passione e professionalità dalla sua famiglia.

Questo Buratto è garantito dalla sua storia.

Ecco perché è unico nel suo genere.

Categoria: Buratto Tag: burattatura, buratto, taglio lamiere

Il Buratto di Valter

20 Marzo 2012 da matteo 1 Commento

Questo primo post introduce la storia del Buratto di Gaspari srl.

Qui si parla di taglio e lavorazione delle lamiere di acciaio. Si parla di una macchina e si scopre che sono gli uomini a dare valore aggiunto. Perché la cura del dettaglio e la passione che li anima resterà sempre una costante nelle loro vite di lavoratori e di padri.

Una betomiera?

A oggi il tamburo rotante per decalaminatura, detto anche unità di sbavatura o più semplicemente buratto, per gli addetti ai lavori è una macchina per pulire particolari ossitagliati o tagliati al plasma.

Eppure non tutti i buratti sono uguali.

Il Buratto M1200 prodotto da Gaspari srl porta con sé una storia: la storia di un’azienda che come nella migliore tradizione artigianale italiana è prima di tutto una famiglia.

Anche in quella che a prima vista potrebbe sembrare un’attività fredda fatta di grandi macchinari, lamiere di acciaio e bave di taglio, si nasconde l’entusiasmo umano per il proprio lavoro, la voglia di migliorarsi, di vedere i clienti felici per la qualità di un impegno che faccia la differenza.

Così si è evoluto un macchinario oggi molto comune, che però tra le mani della famiglia Gaspari è diventato testimonianza di una passione.

Il Buratto di Gaspari nasce circa nel 1982 (la nascita delle macchine non è precisa come la nostra) dall’inventiva di Valter Gaspari.

Dopo anni di esperienza nel campo della carpenteria metallica, a stretto contatto con materiale ossitagliato, Valter decide di iniziare in proprio la strada del taglio delle lamiere, nel primo capannone di quella che diventerà la Gaspari srl.

In quegli anni non esistevano le macchine da ossitaglio presenti oggi, bensì pantografi da ossitaglio, che lasciavano sui pezzi tagliati molte bave, impurità e calamina.

Le richieste continue dei clienti di ottenere particolari liberi dalle scorie causate dal taglio fece nascere in Valter la prima riflessione sulla necessità di ideare una macchina specifica per risolvere quel tipo di problema. Alla conclusione che il metodo migliore per il suo approccio sarebbe stata la burattatura ci arrivò quasi subito. Ma decise che lo avrebbe fatto a modo suo.

Il procedimento che vide nascere il primo Buratto fu quello tradizionale, fatto di prove, errori e miglioramenti, senza mollare mai, uno scrupolo meticoloso ad animare ogni gesto.

Il primo Buratto di Valter era poco più che una betomiera, un tamburo rotante che potesse assecondare il concetto di sfregamento meccanico dei particolari tagliati.

Potete immaginare il frastuono che creava nel capannone.

Fu in quei primi anni ottanta che Gabriele, figlio di Valter, con la curiosità dei ragazzini adolescenti, iniziò a ficcare il naso dentro quel primo esperimento di Buratto di pulizia, ancora ignaro del fatto che stava curiosando nel suo futuro…

Categoria: Buratto Tag: burattatura, buratto, ossitaglio, taglio lamiere

Taglio lamiere di qualità

30 Gennaio 2012 da matteo 1 Commento

I produttori di macchine per taglio lamiere termico indicano limiti legati alle dimensioni di fori e aperture in misura proporzionale allo spessore tagliato.

Ma questi vincoli si possono superare. Come? Con una profonda conoscenza delle attrezzature e una lunga esperienza sul campo. Questi due fattori discriminanti permettono di ottenere una qualità della lavorazione che per molti operatori risulta inarrivabile.

Attenzione però. Il monte esperienze si traduce in qualità assoluta solo ad una condizione: che la conoscenza sia diffusa dal primo all’ultimo operatore coinvolto nel processo di produzione. Ecco perché è di fondamentale importanza il coinvolgimento e la formazione sul campo anche dei programmatori, che poi saranno gli artefici della prima fase di produzione.

Una serie numerosa di particolari tagliati con qualunque tecnologia deve aver una costante. Questa costante si chiama qualità, ripetuta dal primo all’ultimo pezzo.

Se ogni particolare non è da rifinire si ha un significativo risparmio di tempo nelle successive lavorazioni.

Se si controllano le deformazioni termiche si riducono al minimo i sovrametalli, con conseguente riduzione della lavorazione per l’asportazione del truciolo.

Il risultato finale? Il cliente è soddisfatto sia per la professionalità riscontrata sia per il risparmio economico derivante dall’efficienza del processo.

Categoria: News Tag: Lavorazione lamiere, taglio lamiere

Lavorazione lamiere: ossitaglio e taglio plasma

26 Gennaio 2012 da matteo Nessun Commento

Nella lavorazione delle lamiere l’ossitaglio e il taglio al plasma sono attività che oltre alla pura tecnologia richiedono una grandissima esperienza, maturata sul campo giorno dopo giorno.

Per ottenere un taglio di alta qualità non basta comprare macchine sofisticate e ultra costose sperando che possano sopperire a una effettiva mancanza di know-how.

Sia l’ossitaglio sia il taglio al plasma, anche se in misura diversa tra loro, sfruttano un processo che comporta rispettivamente una fortissima (ossitaglio) e importante (taglio plasma) deformazione termica. Questa variabile termica che subentra durante la lavorazione non è gestibile da alcun software, ma è sicuramente valutabile e controllabile dall’operatore.

Le lamiere soggette al taglio, anche se di medesima qualità, come conseguenza di diversi fattori possono avere composizioni chimiche leggermente diverse tra loro, pur rispettando le caratteristiche delle relative certificazioni. Queste differenze, che ai più risultano trascurabili, possono dare origine a difetti, anche minimi, lungo lo spessore di taglio.

Questo cosa comporta? Un crollo della qualità del taglio. Solo un operatore attento e di esperienza è in grado di correggere nella misura idonea eventuali pressioni dei gas, tempi di riscaldamento e/o velocità.

Categoria: News Tag: Lavorazione lamiere, ossitaglio, taglio al plasma

  • « Precedente
  • 1
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • Prossima »

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2