Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Procedimento di piegatura di una lamiera

13 Aprile 2017 da matteo Nessun Commento

Procedimento di piegatura lamiere

Il metodo di piegatura della lamiera

La piegatura è uno dei metodi più comuni di lavorazione lamiere, utilizzata non solo per ottenere specifiche forme, ma anche un irrigidimento della struttura.

Attraverso tale operazione è possibile ottenere una grande varietà di oggetti dalle forme più diversificate, senza andare ad alterare lo spessore della lamiera.

La piegatura è un processo che comporta difficoltà legate alla natura stessa del materiale da sottoporre a lavorazione e va eseguita con professionalità e competenza per evitare inutili sprechi di tempo e di risorse.

In funzione della tipologia di piegatura bisogna prendere in considerazione il cosiddetto fenomeno del ritorno elastico, un fenomeno che deriva dall’elasticità residua del materiale e che è in grado di modificare l’angolo di piegatura, e la direzione di laminazione del semilavorato, che essendo anisotropo possiede caratteristiche che cambiano al mutare della direzione.

Una piegatura nella direzione perpendicolare rispetto a quella della lavorazione può infatti portare alla formazione di fenditure.


Approfondisci leggendo “Piegature lamiere: teoria e processi”


Presse piegatrici e settori di impiego

La piegatura rientra tra le fasi più importanti nel processo di lavorazione della lamiera nel settore della carpenteria leggera e media e viene realizzata attraverso appositi macchinari chiamati presse piegatrici.

La deformazione permanente della lamiera viene realizzata attraverso una flessione capace di superare il limite di elasticità del materiale.

Le pressa piegatrice a montanti è dotata di un punzone, il cosiddetto coltello, che va montato sulla parte mobile del macchinario, da una matrice e da un premilamiera.

In base alla tipologia di piega che si desidera ottenere, è necessario montare sulle lame della pressa matrici e stampi di forme differenti, capaci di soddisfare ogni esigenza di spessore, di sagoma e di raggio di curvatura.

Numerosi sono attualmente i settori di impiego delle presse piegatrici e tra questi rientrano, solo per fare alcuni esempi, gli arredamenti metallici, i contenitori per parti elettroniche, la segnaletica e la carpenteria per le attrezzature belliche e per le navi.

In commercio è disponibile un’ampia gamma di piegatrici, diverse per dimensioni e per potenza, in grado di soddisfare le esigenze più diversificate.

Attrezzature innovative per la piegatura

Le prime attrezzature per la piegatura delle lamiere furono impiagate nelle officine meccaniche e nelle attività industriali già a partire dal 1800.

Attualmente, grazie all’impiego di attrezzature sempre più sofisticate e all’avanguardia, è possibile controllare con precisione le reazioni dei materiali durante la deformazione e ottenere in tal modo una grande precisione dell’angolo di piega.

L’impiego di utensili rettificati e temprati e l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione offrono un’estrema precisione durante la lavorazione e garantiscono un’eccellente durata del prodotto lavorato, un’estrema accuratezza delle finiture e una perfetta integrità della superficie del materiale.


Contatta oggi stesso i nostri specialisti di piegatura lamiere per avere un preventivo personalizzato.


Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2