Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Il Buratto di Gaspari: una garanzia

4 Aprile 2012 da matteo 3 Commenti

La macchina Buratto M1200 venduta da Gaspari srl ha una storia che è la sua garanzia.

Certo, è anche garantita nero su bianco, ma la sua garanzia non si limita solo a una firma impersonale su un contratto.

Il prodotto alimentare più certificato al mondo non potrebbe essere stato più testato, portato al limite, migliorato in ogni suo piccolo difetto.

Il Buratto di Gaspari è nato dall’esperienza di chi conosceva molto bene il proprio lavoro, e sapeva che quel lavoro poteva essere migliorato e reso completo con l’ausilio di un macchinario particolare.

Va da sé che per dare valore alla tua azienda hai bisogno che i tuoi prodotti funzionino perfettamente, soprattutto se il primo utente sei tu. Anzi, avendo le abilità tecniche per poterlo fare porterai all’efficienza estrema quell’ingranaggio così importante per il tuo sistema.

Valter Gaspari si occupava di taglio lamiere. I suoi clienti spesso avevano bisogno che i particolari tagliati venissero anche puliti dalle bave di taglio e altre scorie.

E Valter pensò che poteva creare valore per sé e per i propri clienti solo attraverso una macchina davvero funzionale alla sua esigenza. Passo dopo passo Valter e suo figlio Gabriele liberarono il Buratto da tutte le imperfezioni con le quali era nato, e lo resero la macchina evoluta che è oggi, costantemente in produzione per i clienti nel capannone della Gaspari srl e replicata nel territorio all’interno dei capannoni dei clienti.

Chi ha acquistato il Buratto M1200 non è un solo un cliente soddisfatto, ma rimane un amico, perché riscontra l’affidabilità e l’efficacia nel lungo periodo di una macchina curata dal primo giorno in cui è stata progettata, ben trenta anni fa. Trent’anni all’insegna della cura del dettaglio dei propri macchinari.

Se devi scegliere un buratto vai sul sicuro, chiama la Gaspari srl, avrai trent’anni di storia come garanzia del tuo investimento.


 

Categoria: Buratto Tag: buratto, Lavorazione lamiere, taglio lamiere

Taglio lamiere di qualità

30 Gennaio 2012 da matteo 1 Commento

I produttori di macchine per taglio lamiere termico indicano limiti legati alle dimensioni di fori e aperture in misura proporzionale allo spessore tagliato.

Ma questi vincoli si possono superare. Come? Con una profonda conoscenza delle attrezzature e una lunga esperienza sul campo. Questi due fattori discriminanti permettono di ottenere una qualità della lavorazione che per molti operatori risulta inarrivabile.

Attenzione però. Il monte esperienze si traduce in qualità assoluta solo ad una condizione: che la conoscenza sia diffusa dal primo all’ultimo operatore coinvolto nel processo di produzione. Ecco perché è di fondamentale importanza il coinvolgimento e la formazione sul campo anche dei programmatori, che poi saranno gli artefici della prima fase di produzione.

Una serie numerosa di particolari tagliati con qualunque tecnologia deve aver una costante. Questa costante si chiama qualità, ripetuta dal primo all’ultimo pezzo.

Se ogni particolare non è da rifinire si ha un significativo risparmio di tempo nelle successive lavorazioni.

Se si controllano le deformazioni termiche si riducono al minimo i sovrametalli, con conseguente riduzione della lavorazione per l’asportazione del truciolo.

Il risultato finale? Il cliente è soddisfatto sia per la professionalità riscontrata sia per il risparmio economico derivante dall’efficienza del processo.

Categoria: News Tag: Lavorazione lamiere, taglio lamiere

Lavorazione lamiere: ossitaglio e taglio plasma

26 Gennaio 2012 da matteo Nessun Commento

Nella lavorazione delle lamiere l’ossitaglio e il taglio al plasma sono attività che oltre alla pura tecnologia richiedono una grandissima esperienza, maturata sul campo giorno dopo giorno.

Per ottenere un taglio di alta qualità non basta comprare macchine sofisticate e ultra costose sperando che possano sopperire a una effettiva mancanza di know-how.

Sia l’ossitaglio sia il taglio al plasma, anche se in misura diversa tra loro, sfruttano un processo che comporta rispettivamente una fortissima (ossitaglio) e importante (taglio plasma) deformazione termica. Questa variabile termica che subentra durante la lavorazione non è gestibile da alcun software, ma è sicuramente valutabile e controllabile dall’operatore.

Le lamiere soggette al taglio, anche se di medesima qualità, come conseguenza di diversi fattori possono avere composizioni chimiche leggermente diverse tra loro, pur rispettando le caratteristiche delle relative certificazioni. Queste differenze, che ai più risultano trascurabili, possono dare origine a difetti, anche minimi, lungo lo spessore di taglio.

Questo cosa comporta? Un crollo della qualità del taglio. Solo un operatore attento e di esperienza è in grado di correggere nella misura idonea eventuali pressioni dei gas, tempi di riscaldamento e/o velocità.

Categoria: News Tag: Lavorazione lamiere, ossitaglio, taglio al plasma

Lavorazione lamiere? Un lavoro duro da eseguire con attenzione

8 Gennaio 2012 da matteo Nessun Commento

La lavorazione delle lamiere, in particolare il taglio, può essere effettuato con diverse tecnologie, tra le più efficaci ricordiamo l’ossitaglio e il taglio al plasma.

lavorazione-lamiereIl taglio di pezzi verniciati, placcati, zincati, sporchi di olio o grasso può dar luogo a emissioni tossiche provenienti dai composti di zinco, cadmio o altri elementi.

Inoltre, nelle operazioni di ossitaglio il 30% dell’ossigeno di taglio viene rilasciato nell’ambiente. Un’adeguata ventilazione è più che necessaria considerando che l’ossigeno non ha odore.

Durante la lavorazione di taglio l’operatore deve assicurarsi che le scorie incandescenti non vadano a cadere sui tubi di gomma d’alimentazione del cannello o su prodotti facilmente infiammabili. Non solo, se maneggiate con le mani sporche di grasso la valvola e il cannello potrebbero infiammarsi facilmente con l’ossigeno compresso.

Ecco perché per procedere al lavoro di ossitaglio bisogna indossare, oltre ai normali dispositivi di protezione individuale, anche occhiali di vetro con riparo totale, schermo facciale abbrunato e grembiule in cuoio. Per quanto possibile, prima di cominciare a saldare ci si deve preoccupare di asportare vernici o altri rivestimenti intorno alla zona di saldatura con una molatura o altri metodi che risultino efficaci.

Una valvola idraulica andrà inserita sulle derivazioni di gas acetilene o di altri gas combustibili. Quali requisiti dovrà rispettare?

  1. Dovrà impedire il ritorno di fiamma e l’afflusso di ossigeno o aria nelle tubazioni di gas combustibile;
  2. Dovrà permettere un controllo sicuro, in ogni momento, del suo stato di efficienza;
  3. Dovrà essere costruita in modo da non costituire pericolo in caso di eventuale scoppio per ritorno di fiamma.

Il lavoro di ossitaglio può essere svolto solo da tecnici professionisti altamente qualificati e sempre aggiornati, perché appassionati della loro professione.

Categoria: News Tag: Lavorazione lamiere, ossitaglio, taglio lamiere

  • « Precedente
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2