
Quando si parla di lavorazione delle lamiere ci si può riferire a numerose tipologie di procedimenti. In questo articolo passeremo in rassegna le principali, relative soprattutto alla lavorazione delle lamiere di acciaio industriale.[Leggi tutto…]
Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

Quando si parla di lavorazione delle lamiere ci si può riferire a numerose tipologie di procedimenti. In questo articolo passeremo in rassegna le principali, relative soprattutto alla lavorazione delle lamiere di acciaio industriale.[Leggi tutto…]
da matteo 2 Commenti

Le macchine usate per i processi di burattatura sono molto differenti tra loro, in funzione della tipologia di materiale che va lavorato.
In questo articolo vediamo alcune tipologie di macchine per burattare metalli o pietre, partendo prima dalla definizione di questi processi.[Leggi tutto…]
da matteo 1 Commento

Il buratto per sbavatura è un macchinario industriale che permette di pulire da bave e imperfezioni dei pezzi metallici derivati da tagli differenti.[Leggi tutto…]
da matteo 3 Commenti

La tecnica del taglio al plasma delle lamiere prevede l’azione combinata di un gas, soffiato ad alta velocità da un ugello, e un arco elettrico che si forma tra un elettrodo e la superficie da tagliare, che trasforma il gas in plasma. [Leggi tutto…]
da matteo 1 Commento
Innanzitutto è necessario chiarire che le lamiere vengono piegate per ottenere la forma necessaria all’uso finale, ma anche e sopratutto per aumentarne la resistenza.
La flangiatura (in inglese flanging) rappresenta una tipologia di piegatura lamiera molto usata. In che cosa consiste la flangiatura di una lamiera? Consiste nell’inserimento, all’interno della lamiera stessa, di un particolare elemento, che prende il nome di flangia.
La flangia, nello specifico, risulta indispensabile per collegare due diverse strutture attraverso un sistema di viti e bulloni garantendo solidità, rigidezza, resistenza e, con l’uso di una guarnizione, tenuta stagna.