Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Lavorare i metalli: che passione

3 Settembre 2015 da matteo 3 Commenti

Lavorare i metalli: saldatura

Lavorazioni metalli

La scoperta dei metalli è stata ed è tutt’ora per l’uomo un punto di svolta nella sua storia.

Con l’andare dei secoli e delle nuove scoperte del settore costui ha imparato a riconoscerlo e ad iniziare a lavorarlo. Attualmente quando si parla della lavorazione dei metalli si fa generalmente riferimento a due tecniche lavorative che comprendono al loro interno tutte le svariate lavorazioni esistenti, ovvero le lavorazione dei mettalli a caldo e le lavorazioni a freddo.

[Leggi tutto…]

Categoria: Buratto Tag: burattatura, buratto, Lavorazione lamiere

Burattatura dei metalli: cos’è?

9 Luglio 2015 da matteo 2 Commenti

Burattatura metalli: fase di carico pezzi sul buratto

Burattatura metalli: cos’è?

Quando si parla di burattatura dei metalli si fa riferimento a un procedimento a cui si ricorre – a seconda delle necessità – per

  • brunire i metalli,
  • per sbavarli,
  • per pulirli,
  • per disincrostarli,
  • per opacizzarli,
  • per lucidarli,
  • per eliminare la ruggine depositata su di essi,
  • per indurire la loro superficie o per brillantarla.

[Leggi tutto…]

Categoria: pulizia particolari tagliati Tag: burattatura, buratto, Lavorazione lamiere

Il Buratto perfetto della Gaspari srl

20 Maggio 2014 da matteo 2 Commenti

Qui si parla di taglio e lavorazione delle lamiere di acciaio. Si parla di una macchina e si scopre che sono gli uomini a dare valore aggiunto. Perché la cura del dettaglio e la passione che li anima resterà sempre una costante nelle loro vite di lavoratori e di padri.

Una betomiera?

A oggi il tamburo rotante per decalaminatura, detto anche unità di sbavatura o più semplicemente buratto, per gli addetti ai lavori è una macchina per pulire particolari ossitagliati o tagliati al plasma.

Eppure non tutti i buratti sono uguali.

Il Buratto M1200 prodotto da Gaspari srl porta con sé una storia: la storia di un’azienda che come nella migliore tradizione artigianale italiana è prima di tutto una famiglia.

Anche in quella che a prima vista potrebbe sembrare un’attività fredda fatta di grandi macchinari, lamiere di acciaio e bave di taglio, si nasconde l’entusiasmo umano per il proprio lavoro, la voglia di migliorarsi, di vedere i clienti felici per la qualità di un impegno che faccia la differenza.

Così si è evoluto un macchinario oggi molto comune, che però tra le mani della famiglia Gaspari è diventato testimonianza di una passione.

Il Buratto perfetto: la nascita

Il Buratto di Gaspari nasce circa nel 1982 (la nascita delle macchine non è precisa come la nostra) dall’inventiva di Valter Gaspari.

Dopo anni di esperienza nel campo della carpenteria metallica, a stretto contatto con materiale ossitagliato, Valter decide di iniziare in proprio la strada del taglio delle lamiere, nel primo capannone di quella che diventerà la Gaspari srl.

In quegli anni non esistevano le macchine da ossitaglio presenti oggi, bensì pantografi da ossitaglio, che lasciavano sui pezzi tagliati molte bave, impurità e calamina.

Le richieste continue dei clienti di ottenere particolari liberi dalle scorie causate dal taglio fece nascere in Valter la prima riflessione sulla necessità di ideare una macchina specifica per risolvere quel tipo di problema. Alla conclusione che il metodo migliore per il suo approccio sarebbe stata la burattatura ci arrivò quasi subito. Ma decise che lo avrebbe fatto a modo suo.

Il procedimento che vide nascere il primo Buratto fu quello tradizionale, fatto di prove, errori e miglioramenti, senza mollare mai, uno scrupolo meticoloso ad animare ogni gesto.

Il Buratto simil Betomiera

Il primo Buratto di Valter era poco più che una betomiera, un tamburo rotante che potesse assecondare il concetto di sfregamento meccanico dei particolari tagliati.

Potete immaginare il frastuono che creava nel capannone.

Fu in quei primi anni ottanta che Gabriele, figlio di Valter, con la curiosità dei ragazzini adolescenti, iniziò a ficcare il naso dentro quel primo esperimento di Buratto di pulizia, ancora ignaro del fatto che stava curiosando nel suo futuro…

La betomiera insomma non funzionava, oltre al rumore la sua struttura non era idonea a sopportare le sollecitazioni troppo elevate sviluppate dallo sballottamento dei pezzi all’interno del tamburo.

Ma Valter non era tipo da fermarsi di fronte alle prime difficoltà, e iniziò a elaborare un progetto dal quale costruì il primo prototipo.

Quel Buratto era diverso dall’attuale, ma già efficace per soddisfare il lavoro richiesto, poiché riusciva a sopperire ai limiti della betomiera.

Valter Gaspari iniziò così a pulire e vendere il materiale che lui stesso tagliava.

Rese felici molti clienti, perché sapeva quello che faceva e sapeva come farlo al meglio.

Non ci volle molto tempo perché, tramite il passaparola, si diffondesse la notizia che Gaspari puliva in quel modo e con quei risultati i particolari tagliati.

I clienti della zona che si rivolgevano altrove iniziarono a guardare a Gaspari come una nuova realtà, e non cambiarono idea dopo averlo conosciuto.

Giuseppe Landi

E siccome questa è una storia fatta di uomini che credono nel loro lavoro e nei valori come l’amicizia e la fiducia, grande merito nella diffusione del Buratto lo ebbe anche un bravissimo agente di pantografi, Giuseppe Landi, che conosceva molto bene Valter. “Insomma Valter” gli disse una mattina con gli occhi guizzanti “io il Buratto te lo vendo a occhi chiusi”.

Non era uomo di false promesse Giuseppe, conosceva i propri mezzi e le esigenze del mercato nel quale operava. E così aprì un mercato collaterale per Valter, un promettente giro di relazioni dalle grandi soddisfazioni. Giuseppe proponeva la macchina da taglio e di corredo il Buratto, il perfetto sistema per la pulizia dei pezzi di taglio.

Il Buratto di Valter

Chiaramente ogni attrezzatura ha bisogno di sviluppo e con il tempo Gabriele, ereditata la passione e imparata l’arte perfezionò il Buratto di Valter, con la stessa cura del dettaglio e la voglia maniacale di cercare sempre la soluzione migliore per i propri clienti.

Pian piano, in un costante confronto padre figlio molto aperto, Valter lasciò le redini dell’azienda in mano a Gabriele, che introdusse nuove tecnologie e le integrò con lavorazioni artigianali: nessuna azienda prima di allora aveva mai coniugato queste due realtà.

buratto-e-valter-gaspari

Nel 2000 Gabriele e Valter progettarono il banco aspirazione fumi per ossitaglio con evacuatore del materiale e il caricatore per il Buratto M1200.

L’azienda Gaspari srl con una gestione oculata e scrupolosa superò la crisi del 2009 che costrinse alla chiusura molte aziende del settore.

Nel 2010 Valter venne a mancare.

Lasciò dietro di sé un’eredità straordinaria il grande Valter, fatta di volontà, serietà, senso delle regole e una determinazione mai doma.

Oggi la cura Gaspari ha portato al Buratto M1200, una macchina che ha qualcosa di più rispetto a un semplice tamburo rotante per la decalaminatura (ovvero per togliere la calamina dai particolari tagliati).

Il Buratto di Gaspari è un’unità evoluta e assemblata con passione e professionalità dalla sua famiglia.

Questo Buratto è garantito dalla sua storia.
Ecco perché è unico nel suo genere.


Scrivici qui se vuoi maggiori informazioni!


Categoria: Buratto Tag: burattatura, buratto

Gaspari srl: lavorazione lamiere di origine controllata

4 Maggio 2012 da matteo Nessun Commento

Hai bisogno di rivolgerti ad aziende che si occupino della lavorazione lamiere a Bologna?

Non affidarti al caso, punta sull’esperienza di un’azienda che da oltre trent’anni si occupa di ossitaglio e taglio al plasma con successiva lavorazione dei particolari tagliati tramite processi di burattatura, sabbiatura e lapidellatura.

Il taglio al plasma e l’ossitaglio sono due tipi di taglio diversi tra loro che raggiungono gradi differenti di precisione sulla linea di taglio delle lamiere di acciaio. Nessuno di queste particolari tipologie di taglio potrà per esempio raggiungere la precisione di un taglio effettuato con il laser, ma hanno prezzi decisamente più contenuti.

Rivolgendovi agli esperti della Gaspari srl potrete fare chiarezza sulle vostre reali necessità spesso evitando costi spropositati che non si adeguavano agli obiettivi che vi eravate preposti di raggiungere.

Se poi possedete un’azienda che produce in quantità particolari tagliati di piccole e medie dimensioni ricordate che avete la possibilità di un risparmio nel lungo periodo che rappresenta qualcosa di più di una semplice opportunità di guadagno.

Acquistando il Buratto M1200 prodotto e sviluppato da Gaspari srl vi mettete in casa una macchina che rappresenta la storia di un’azienda e che è stata perfezionata in ogni dettaglio per soddisfare prima di qualsiasi altra cosa le esigenze dei propri clienti.

Infatti la Gaspari srl si serve con grande profitto del Buratto M1200 e da dieci anni a questa parte ha ricevuto ampi riscontri positivi da tutti i clienti che hanno apprezzato la grande affidabilità e l’estrema funzionalità di questa macchina.

Semplice da usare il Buratto M1200 offre un abbattimento deciso dei tempi relativi alla lavorazione dei particolari tagliati, portando alte soglie di profitto.

Perché la lavorazione delle lamiere non si esaurisce all’abilità del taglio. Per ottenere il massimo bisogna curare al massimo tutti gli stadi che portano ad avere una serie di pezzi delle stesse dimensioni.

 

 

 

Categoria: News Tag: burattatura, Lavorazione lamiere, sabbiatura, taglio lamiere

Il Buratto a confronto con se stesso

17 Aprile 2012 da matteo 1 Commento

Come nasce un Buratto di pulizia? Chi si occupa del suo sviluppo e della sua evoluzione?

Quando entri nel capannone della Gaspari srl avverti subito la differenza. Ti trovi di fronte a una serie di macchine per il taglio lamiere e ad altre preposte alla pulizia dei particolari tagliati. Ma l’orgoglio con cui si erge il Buratto M1200 non ha paragoni.

Quella macchina è stata cresciuta passando dalle mani di un padre a quelle del proprio figlio, è stata fortemente voluta, migliorata e scrupolosamente messa a punto.

E dire che non è facile trovare una storia a questa tipologia di macchina preposta alla finitura e pulizia dei particolari derivanti da vari tipi di taglio delle lamiere.

La parola Buratto deriva dal barile, ovvero dal tamburo rotante che si usa per compiere l’operazione di sfregamento meccanico dei pezzi. La burattatura è un procedimento che si è affinato con il tempo e all’interno della Gaspari srl è stato curato e perfezionato dalla passione di Valter e Gabriele Gaspari.

Dai primi modelli degli anni ottanta con le protezioni sonore esterne e il tamburo a betomiera si è passati alla forma attuale che gode di pannelli fonoassorbenti e impianti esterni creati per renderlo ancora più funzionale.

A cosa mi riferisco? All’impianto mobile di abbattimento polveri e al caricatore C1200, comodissimo mezzo per risparmiare tempo e fatica del personale umano dell’azienda.

Ecco come la bravura umana perpetuata in anni di applicazione ed esperienza trasforma una zucca in una carrozza regale.

 

Categoria: Buratto Tag: burattatura, buratto, taglio lamiere

  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Prossima »

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2