Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Piegatura lamiere: glossario dei termini

11 Gennaio 2018 da matteo Nessun Commento

Piegatura lamiere: glossario dei termini ricorrenti
Quando si parla di “Piegatura Lamiere” si intende un processo, tra i più diffusi, che consente di deformare letteralmente un materiale, nella fattispecie appunto la lamiera, a proprio piacimento.

Per fare ciò si impiegano strumenti che permettono di realizzare, nella maggior parte dei casi, deformazioni permanenti, creando forme semplici o più complesse a seconda delle necessità.

Tipologie di piegatura lamiere

Accanto ad operazioni come stampaggio, coniatura e imbutitura, la piegatura si pone come una di quelle tecniche impiegate per realizzare svariate tipologie di prodotti.

Tale procedimento può essere eseguito su diversi semilavorati, come ad esempio tubi e barre, ma tra i più utilizzati troviamo senz’altro le lamiere, caratterizzate dall’avere l’estensione di una delle 3 dimensioni (altezza, larghezza e profondità) molto minore rispetto alle altre.

Il processo di piegatura si esegue sovente a freddo, ma può essere svolto anche a caldo nel caso in cui si abbiano raggi di raccordo ridotti o sezioni della lamiera importanti.

Piegatura lamiere: glossario dei termini

Vediamo ora insieme il significato di alcuni termini spesso impiegati quando si parla di piegatura delle lamiere.

– Matrice: è uno dei componenti della pressa piegatrice, si interfaccia con la lamiera e presenta una forma complementare a quella del punzone, attraverso la loro interazione si ottengono le forme desiderate.

– Punzone: anch’esso fa parte della pressa piegatrice e partecipa al processo di piegatura interfacciandosi con lamiera e matrice, in riferimento alla quale possiede una forma complementare. Il “gioco” tra matrice e punzone determina il grado di uniformità della lamiera.

– Ritorno elastico: fenomeno naturale derivante dalla specifica elasticità residua di un determinato materiale trattato. Assieme a “fase elastica” e “fase plastica” fa parte delle tre dinamiche comportamentali del cosiddetto modello elasto-plastico, il quale si basa a sua volta sulla teoria incrementale della plasticità. Si definisce attraverso una formula matematica.

– Limite di snervamento del materiale: valore per il quale la somma delle forze che producono tensione su un determinato materiale, sottoposto a deformazione, giunge al limite. Segna in pratica il limite massimo di carico che un determinato oggetto è in grado di sopportare.

– Velocità di deformazione: è caratteristica dei materiali duttili e viene influenzata dalle peculiarità dello specifico materiale, dalla temperatura e dal grado di applicazione del carico. Più alta sarà la temperatura e più intenso sarà la sollecitazione, maggiore sarà la velocità di deformazione plastica della lamiera.

– Raggio di curvatura: consente di misurare l’effettivo livello di deformazione della lamiera sottoposta a piegatura e, attraverso vari parametri, di definire il punto limite oltre il quale l’oggetto rischierebbe la rottura.

– Controdisco: può essere o non essere impiegato per ciò che riguarda la piegatura di tipologia “Stampo a U”, processo che utilizza una matrice con stampo regolabile sia in profondità che per ciò che concerne l’angolo di curvatura.

Categoria: Piegatura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2