Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

La pannellatura delle lamiere

31 Ottobre 2019 da matteo Nessun Commento

Pannellatura lamiere

Pannellatura lamiere: definizione

La pannellatura delle lamiere si effettua applicando una forza laterale ai vincoli (e non più centrale) attraverso una lama mobile, che va a deformare il pannello fino a raggiungere la forma desiderata.

Si differenzia della presso-piegatura, che consiste nell’applicazione sulla lamiera di una forza centrale (attraverso un punzone), tra due relazioni vincolari, generate da una parte fissa detta “matrice”.

I pannelli rappresentano una specifica categoria di oggetti particolarmente semplici (considerabili come un sottoinsieme del più vasto universo della lamiera) derivati dalla lamiera a seguito di un processo di lavorazione, chiamato appunto pannellatura. Tali pannelli sono oggetti di forma parallelepipedale su base rettangolare e di altezza molto ridotta rispetto alla base.

Pannellatura lamiere: come viene impiegata

La pannellatura delle lamiere viene generalmente impiegata per la realizzazione di semilavorati destinati alla creazione di rivestimenti (anche a fini di isolamento termico/acustico) e di coperture coibentate.

L’attuale tecnologia applicata a macchine pannellatrici automatiche consente la realizzazione di elevati volumi di pannelli di qualità elevata, prodotti in tempi record.

Altro vantaggio dell’utilizzo della pannellatura come sistema di piegatura delle lamiere risiede nella qualità sotto il punto di vista estetico: rispetto ad altri metodi di piegatura lamiere, i pannelli lavorati conservano infatti pressoché intatta la propria superficie.

Materiali usati nella pannellatura

Per la realizzazione di pannelli in lamiera vengono utilizzati diversi tipi di materiali metallici, in base a quello che dovrà essere l’uso finale. I materiali generalmente utilizzati sono l’alluminio, il rame, lo zinco e l’acciaio.

L’alluminio e l’acciaio associano durezza a leggerezza, caratteristiche che lo rendono resistente agli sforzi di tipo meccanico, abbinate ad una grande facilità di installazione.

Il rame viene invece preferito per i pannelli destinati a fungere da copertura, in quanto il basso grado di dilatazione termica che lo contraddistingue lo rende particolarmente adatto alle alte temperature.

La scelta sullo zinco ricade invece in caso di esposizione a liquidi, grazie alla propria capacità di resistere agli agenti corrosivi.

Pannelli sandwich coibentati

Una particolare tipologia di pannelli sono sicuramente quelli chiamati “Pannelli sandwich coibentati”. Come infatti suggerisce la parola, si tratta generalmente di due pannelli di lamiera uniti tra di loro e riempiti di materiale idoneo all’utilizzo finale.

Solitamente le lamiere che formano i due lati dei pannelli coibentati sono realizzate in acciaio zincato ed il riempimento consiste in materiale isolante che può essere sia di origine organica sia inorganica (ad esempio la schiuma di poliuretano, la lana di roccia o il sughero). I due pannelli di lamiera vengono pressati tra di loro affinché il materiale isolante diventi solidale con le pareti, garantendo la solidità strutturale dell’elemento.

I pannelli coibentati trovano una vasta applicazione sia nell’edilizia industriale sia in quella residenziale, tipicamente per la realizzazione di coperture e pareti interne o perimetrali.

Ad esempio i pannelli sandwich coibentati possono essere utilizzati per la sostituzione di vecchie coperture in lastre di cemento e amianto, ormai vietate da diversi anni, rappresentando una soluzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico sia logistico: i costi di realizzazione risultano infatti contenuti, i pannelli sono facili da trasportare e da installare e la loro applicazione concorre alla funzione di schermo isolante.


Contatta oggi stesso i nostri specialisti di piegatura lamiere per avere un preventivo personalizzato

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2