Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Matrice e punzone in una pressa piegatrice per lamiere industriali: cosa sono e tipologie

22 Marzo 2018 da matteo Nessun Commento

Matrice e punzone in pressa piegatrice
Come avviene il processo di deformazione e piegatura delle lamiere?

Quali sono le componenti della pressa piegatrice che determinano la nuova forma della lamiera?

Abbiamo già approfondito la del teoria e i processi di piegatura, azione tramite la quale si deforma “plasticamente” la lamiera, piegandola e dandole una nuova forma. Tale processo viene svolto principalmente a freddo, ma in certi casi può avvenire anche a caldo.

Per deformare la lamiera è necessario che la pressa piegatrice utilizzata per compiere queste operazioni, applichi una pressione tale da superare il limite di snervamento del materiale.

Esistono varie tipologie di presse piegatrici per la lamiera e trovano grande applicazione in tanti tipi di applicazioni e industrie diverse, da quella automobilistica a quella edilizia.

Gli elementi che vengono a contatto con la lamiera e la deformano, in seguito alla pressione esercitata dalla pressa piegatrice sono due, il punzone (o coltello), che è fissato alla parte mobile della pressa e la matrice, che si trova sulla parte fissa. Questi due elementi sono complementari tra loro e possono avere forma, sagoma, spessore e raggio di curvature molto differenti, adatti a tutte le esigenze.

Ma cosa sono nello specifico questi elementi, come agiscono tra di loro e come sono fatti?

La Matrice

È il componente situato nella parte fissa della pressa piegatrice ed è complementare al punzone.

È fatta di acciaio resistente all’usura per garantire un elevato numero di lavorazioni.

La sua funzione è quella di contenere la deformazione della lamiera in seguito alla pressione applicata dal punzone, ottenendo le forme desiderate.

Le matrici che possono essere inserite all’interno delle presse sono di forme molto differenti, in modo da poter garantire vari tipi di piegatura.

Il Punzone

Il Punzone è invece situato nella parte mobile della pressa. Essendo complementare alla matrice anch’esso può variare di forma, spessore e raggio di piegatura.

Il “gioco” tra matrice e punzone determina il grado di uniformità della lamiera.

Il Punzone normalmente è fissato sulla parte superiore delle presse e produce la formatura della lamiera in seguito alla pressione applicata su di essa.

Il punzone va a pressare la lamiera e ne determina la piegatura, che segue la morfologia della matrice e trasmette così la forma desiderata all’oggetto lavorato.

PUNZONE e MATRICE sono realizzati con acciai con elevata durezza e resistenza all’usura, per garantire un’elevata durata dello stampo.

Per gli stampi complessi, nella matrice si trova anche il premilamiera, che ha la funzione di bloccare la lamiera evitando il trascinamento da parte del punzone o grinze e pieghe indesiderate.

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2