Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Cos’è il limite di snervamento del materiale nella piegatura delle lamiere?

8 Febbraio 2018 da matteo Nessun Commento

Limite di snervamento del materiale: lamiera acciaio
Ottenere lavorati e semilavorati in metallo non è facile, poiché richiede l’esecuzione di precisi accorgimenti. La trasformazione della consistenza di un materiale è soggetta a diversi fattori e dipende da parametri legati a leggi fisiche, che non possono essere ignorate.

Per la piegatura di una una lamiera, ad esempio, è necessario sottoporla a una flessione con un carico superiore al suo limite elastico, in modo da conseguire una deformazione permanente.

Questo particolare processo di deformazione permanente è chiamato snervamento e consente non solo di dare una determinata forma alle lamiere, ma anche di produrre un irrigidimento della loro struttura.

In questo processo, il valore definito “limite di snervamento” è fondamentale per capire come agiscono le componenti di tensione.

Che cos’è il limite di snervamento del materiale?

La piegatura delle lamiere comporta un procedimento attraverso il quale l’acciaio viene sottoposto a una deformazione e perde il suo comportamento elastico.

Il risultato è un cambiamento irreversibile della sua struttura, che diventa rigida. In parole povere, viene impressa una forma che diventa stabile. Tutto ciò si realizza in seguito a un cambiamento della struttura microcristallina del materiale, che è così sottoposto a una deformazione a tensione costante.

Il limite di snervamento è il valore al di sopra del quale l’acciaio subisce questa trasformazione permanente.

Come si calcola il limite di snervamento?

Per stabilire il limite oltre il quale un materiale perde la sua elasticità, si può osservare il grafico di una prova di trazione, cioè la valutazione dell’applicabilità di un processo tecnologico su un materiale. Per un acciaio dolce, il punto limite di snervamento riportato sul diagramma corrisponde allo 0,2%, valore facilmente misurabile.

Il limite di snervamento, in genere indicato con Rs, è dunque il punto in cui si ha una deformazione permanente pari allo 0,2%.

Convenzionalmente viene adottato questo indicatore, poiché il valore per alcuni materiali è di difficile individuazione e in alcuni casi è vicino al limite di elasticità, cioè al valore al di sotto del quale non si subiscono deformazioni permanenti.

Lo snervamento delle lamiere nel mondo industriale

La piegatura delle lamiere è un processo industriale che permette ai materiali in lavorazione di acquisire rigidità; si tratta di uno dei procedimenti più utilizzati, attraverso il quale è possibile dare alle lamiere una determinata forma.

I suoi campi d’applicazione sono prevalentemente l’industria metalmeccanica e quella edilizia, mentre i lavorati e i semilavorati ottenuti sono di tipo industriale o artigianale.

Grazie al processo di snervamento si riesce a dare forma ai materiali in acciaio, sfruttando al massimo le loro possibilità di lavorazione.

Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2