Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Classificazione delle lavorazioni meccaniche delle lamiere

18 Aprile 2019 da matteo Nessun Commento

Lavorazione meccanica lamiere
Come abbiamo visto per la lavorazione delle lamiere industriali la classificazione delle lavorazioni meccaniche delle lamiere può essere effettuata sulla base di diversi parametri, anche se il criterio ritenuto più utile è quello che ha a che fare con il concetto di coesione (sia essa quella tra più particolari che costituiscono un unico insieme, sia essa quella delle particelle presenti in un corpo solido).

Grazie alla coesione è possibile considerare con la stessa prospettiva lavorazioni che, dal punto di vista tecnologico, sono molto diverse tra loro.

Le lavorazioni meccaniche includono, quindi:

  • la formatura (che serve a ottenere la coesione);
  • la deformazione (che serve a mantenere la coesione);
  • la separazione (che serve a diminuire la coesione);
  • la giunzione e il rivestimento (che servono ad aumentare la coesione);
  • la modifica della struttura (che serve ad alterare le proprietà fisiche del materiale).

Tipologie delle lavorazioni meccaniche

Le lavorazioni per formatura includono la colata, la pressofusione e la sinterizzazione.

Quelle per deformazione includono lo stampaggio, l’estrusione, la laminazione, la trafilatura e l’imbutitura.

Quelle per separazione includono il taglio, la tornitura, la fresatura, la foratura e la rettifica.

Quelle per giunzione comprendono la saldatura, l’incollaggio e la giunzione con chiodi, con linguette, con chiavette o con perni.

Quelle per rivestimento comprendono la cromatura, la nichelatura e la zincatura.

Quelle per la modifica della struttura includono la tempra, la bonifica e la ricottura.

Tipologie delle lavorazioni meccaniche per il rivestimento

Per quel che riguarda il rivestimento, la cromatura consiste nella deposizione galvanica del cromo sulla ghisa o sugli acciai.

La nichelatura presuppone la deposizione di nichel per garantire una maggiore resistenza rispetto all’abrasione e alla corrosione o per migliorare l’aspetto estetico delle lamiere trattate.

La zincatura, invece, serve a migliorare la resistenza alla corrosione atmosferica, e si basa sulla deposizione di zinco a caldo sull’acciaio.

Tipologie di trattamenti termici delle lamiere

I trattamenti termici delle lamiere determinano trasformazioni nella loro struttura interna che ne modificano in maniera sostanziale le proprietà fisiche.

La tempra, per esempio, è utilizzata per gli acciai, e ha lo scopo di conferire loro una durezza maggiore.

La bonifica – che consiste in una tempra cui segue un rinvenimento – è invece finalizzata a rendere gli acciai o altre leghe tenaci e dure e, più in generale, a fare sì che il materiale metallico risulti meno fragile e più adatto a sopportare le sollecitazioni che subisce in esercizio.


Contatta qui il nostro team per informazioni su misura!


Categoria: Taglio lamiere Tag: Lavorazione lamiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2