Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Macchina per il taglio al plasma: come funziona?

19 Ottobre 2017 da matteo Nessun Commento

Macchina per taglio al plasma: come funziona
Tra le diverse tecnologie disponibili nell’ambito del taglio delle lamiere sono le macchine per il taglio al plasma ad aver raggiunto una grande notorietà.

Questo grazie alla loro capacità nel garantire lavorazioni estremamente precise, alla flessibilità, alla velocità dell’operazione e alla qualità del taglio. Inoltre, tali macchine permettono di ridurre gran parte degli scarti di produzione.

Questi e altri elementi hanno portato molte aziende a scegliere uno dei modelli in commercio per lavorare lamiere di diverse dimensioni e spessori. Se non hai mai visto all’opera uno di tali macchinari, nelle seguenti righe troverai indicazioni sulle caratteristiche principali e sul meccanismo alla base del loro funzionamento.

Gli elementi essenziali delle macchine per il taglio plasma

Innanzitutto, è necessario precisare come sia l’energia termica proveniente da un fascio di gas ionizzato, liberamente direzionabile, a permettere il taglio di diverse varietà di acciaio e di leghe metalliche. La qualità dei risultati è rilevabile non solo su fogli dello spessore di pochi millimetri, ma anche su lamiere di spessore maggiore.

Le innovazioni tecniche in materia di taglio al plasma lamiere hanno portato tale tecnologia a raggiungere livelli di precisione assimilabili a quelli normalmente associati al taglio laser.

Nei primi anni, oggetto dei tagli erano soprattutto materiali elettroconduttivi. L’efficienza dimostrata nel tempo, e il fatto di poter variare il gas a seconda del materiale da tagliare, hanno portato le macchine per il taglio al plasma a essere usate anche su vetro e calcestruzzo.

Tra gli elementi fondamentali della macchina per il taglio del plasma rientrano:

  • Il tubo dell’aria compressa
  • Una torcia al plasma
  • Un morsetto

Il processo alla base del taglio plasma

Una volta avviata la macchina, è un trasformatore inverter a cambiare la tensione della corrente alternata in corrente continua.

A quel punto, tale corrente può raggiungere la torcia grazie al tubo presente; lo stesso tubo permette anche il passaggio dell’aria compressa. Corrente e aria compressa, pur passando nello stesso tubo, non entrano in contatto tra loro. Sono entrambi questi elementi a trasformare l’aria, che da gassosa raggiunge lo stato di plasma.

Il plasma, bruciando ad altissime velocità (si parla di oltre 2000 km/h), e arrivando a una temperatura pari a 10000 gradi centigradi, garantisce tagli estremamente precisi.

Tipologie di macchine per taglio al plasma

Le macchine adibite al taglio plasma variano tra loro in base ai generatori impiegati, permettendo di portare a compimento diverse tipologie di tagli:

  • A secco (o tradizionale)
  • Sott’acqua
  • Ad alta definizione

Il taglio plasma a secco garantisce risultati ottimali nelle lavorazioni di carpenteria leggera e media. Raggiunge la massima efficacia se impiegato su carbonio, acciaio inox e leghe leggere.

Il taglio sott’acqua si caratterizza per le particolari modalità di utilizzo. Infatti, il taglio avviene a una profondità di circa 100 metri, e vede l’impiego di un gas vorticoso che scherma il plasma.

Infine, potrai ricorrere al taglio ad alta definizione se sei in cerca di risultati ancora migliori sul piano della qualità. Le lavorazioni risulteranno ancora più veloci. Tale taglio è ideale anche su metalli di spessore ridotto e lamiere in carbonio, rame e alluminio.


Contatta i nostri esperti di taglio al plasma per lamiere di acciaio industriale


Categoria: Taglio lamiere Tag: taglio al plasma

Ossitaglio e taglio al plasma lamiere: differenze

3 Agosto 2017 da matteo Nessun Commento

Differenze tra taglio al plasma e ossitaglio lamiere

Quando si ha la necessità di impostare una strategia per il taglio delle lamiere è prima di tutto opportuno scegliere la tecnologia di taglio più adatta in base a diversi fattori e, soprattutto, alle tipologie delle lamiere da trattare.

In questo post analizziamo le principali differenze tra ossitaglio e taglio al plasma, dapprima in modo generale e poi scendendo, per ognuna di queste metodiche, nei particolari.

[Leggi tutto…]

Categoria: Taglio lamiere Tag: ossitaglio, taglio al plasma, taglio lamiere

Taglio al plasma per lamiere di acciaio industriale

20 Luglio 2017 da matteo Nessun Commento

Taglio al plasma di una lamiera di acciaio

Taglio al plasma lamiere

Il taglio al plasma è una tecnologia ad applicazione industriale utilizzata per tagliare lamiere d’acciaio e altri metalli, combinando l’azione di gas ed elettricità. [Leggi tutto…]

Categoria: Taglio lamiere Tag: taglio al plasma

I segreti dell’ossitaglio nella carpenteria metallica pesante

11 Maggio 2017 da matteo Nessun Commento

Ossitaglio macchinario

Ossitaglio di lamiere di acciaio industriale: tutte le applicazioni

Quando si parla di ossitaglio in associazione alle lamiere di acciaio industriale si fa riferimento essenzialmente a una tecnica di taglio.

I procedimenti utilizzati per il taglio delle lamiere in acciaio, infatti, possono essere diversi e presentare applicazioni differenti a seconda dell’utilizzo ultimo che si intende fare della lamiera.

Le tecniche più diffuse nell’ambito della lavorazione di tipo industriale delle lamiere in acciaio sono tre e prendono il nome di ossitaglio, taglio al plasma e taglio al laser.

Una volta completate le operazioni di taglio, si può procedere alle successive fasi di lavorazione delle lamiere, che vanno pulite e rifinite con il processo di burattatura, sabbiatura e lapidellatura.

Se praticato in maniera corretta e attenta ai dettagli, il taglio delle lamiere è in grado di rendere più semplici ed efficienti i passaggi successivi della lavorazione del prodotto, destinato al settore della carpenteria metallica pesante.

In che cosa consiste l’ossitaglio

La tecnica dell’ossitaglio si basa sull’utilizzo di una fiamma ossiacetilenica, che permette di tagliare lamiere di acciaio con uno spessore compreso tra gli 8 e i 150 mm.

La fiamma svolge la funzione di arroventare la lamiera, permettendone di conseguenza il taglio, mentre il successivo getto di ossigeno puro al alta pressione provvede all’eliminazione delle scorie prodotte nel corso delle operazioni di taglio.

Utilizzata già nei primi del Novecento, in seguito alla scoperta delle proprietà dell’acetilene, la tecnica dell’ossitaglio si è progressivamente evoluta, lasciandosi affiancare dalle applicazioni più recenti della tecnologia, come i software di nesting e CAD/CAM, che offrono una guida ed un controllo importante durante le operazioni di taglio.

A che cosa serve l’ossitaglio

Il settore di maggiore impiego dell’ossitaglio è quello della grande edilizia, che necessita di una grande disponibilità di lamiere in acciaio.

A differenza di quanto avviene con altre tecniche di taglio, come quella al plasma, con l’ossitaglio si ottengono spigoli vivi e non arrotondati.

Per questo motivo si tende a ricorrere all’ossitaglio ogni qualvolta ci si trova ad avere a che fare con il taglio su sagoma, piuttosto difficile da gestire con la tecnica al plasma. Rispetto agli altri procedimenti di taglio inoltre, l’ossitaglio presenta dei costi di manutenzione e di gestione dell’impianto più contenuti.

La cura e l’esperienza dell’operatore fanno la differenza

Per quanto avanzate possano essere le tecnologie utilizzate attualmente in campo industriale per il taglio delle lamine metalliche, la presenza di un operatore competente e esperto continua ad essere fondamentale per la buona riuscita dell’operazione di taglio.

La professionalità e la continua formazione sul campo possono prevenire, infatti, eventuali errori e piccole sbavature, in grado comunque di alterare il risultato finale della lavorazione.

Uno degli aspetti da prendere in considerazione per la buona riuscita delle operazioni di taglio è rappresentato ad esempio dalla composizione chimica della singola lamiera, che può presentare delle differenze a seconda dei casi.

In situazioni come queste la presenza di un operatore esperto garantisce l’adozione della strategia più indicata per il taglio impeccabile della lamiera, evitando eventuali contrattempi e problematiche in termini di spreco di tempo e di denaro.

Categoria: Taglio lamiere Tag: ossitaglio

Carpenteria metallica: cos’è?

30 Marzo 2017 da matteo Nessun Commento

Carpenteria metallica

La carpenteria metallica è l’insieme dei lavori di siderurgia destinati all’edilizia, che servono per realizzare strutture portanti in vari contesti.

[Leggi tutto…]

Categoria: Taglio lamiere Tag: Lavorazione lamiere

  • « Precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Prossima »

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2