Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

I 5 metodi principali di piegatura delle lamiere

14 Dicembre 2017 da matteo Nessun Commento

5 metodi di piegatura lamiere
Quando si parla di piegatura lamiere si fa riferimento a uno dei più diffusi processi di lavorazione delle lamiere.

La piegatura della lamiera altro non è che l’applicazione di una flessione sul materiale atta a produrre deformazioni permanenti.

Il processo di piegatura viene applicato alla cosiddetta fibra neutra, la parte centrale della lamiera, la quale viene sottoposta a una flessione che supera il suo limite di elasticità.

In questo modo la lamiera assume una particolare forma, che può essere una geometria semplice oppure molto complessa.

Esistono diversi metodi di piegatura della lamiera, ma i cinque più comuni sono:

  • la piegatura a stampo a U;
  • la piegatura a stampo a V;
  • la piegatura libera;
  • la profilatura a rulli;
  • la piegatura con utensile rotante.

Piegatura a stampo a U

La piegatura a stampo a U è una tecnica che prevede l’utilizzo di una matrice il cui stampo può essere regolato sia per quanto riguarda la profondità sia per quanto concerne l’angolo di curvatura. Questo tipo di lavorazione può essere effettuata con controdisco oppure senza controdisco.

Piegatura a stampo a V

La piegatura a stampo a V, anche detta piegatura a tre punti, utilizza invece una matrice chiusa o semichiusa che svolge un’azione in due fasi: la piegatura in aria, che richiede correzioni per evitare il ritorno alla forma originaria della lamiera, e la coniatura.

Piegatura libera

Diversa è la tenica di piegatura libera, che utilizza una matrice corredata di punzone. Nella piegatura libera, che richiede meno forza rispetto a quella U o a V, si posiziona la lamiera sugli appoggi della matrice e si sfrutta la forza del punzone cuneiforme per piegare la lamiera. Il vantaggio della piegatura libera sta nel fatto che non è necessario cambiare utensili durante la lavorazione, perché la deformazione avviene singolarmente.

Profilatura a rulli

La profilatura a rulli, come è facile intuire dal nome stesso della tecnica di lavorazione, sfrutta la forza di pressione applicata da dei rulli tra i quali viene fatta obbligatoriamente scorrere la lamiera. Sono proprio i rulli a determinare la conformazione della lamiera applicando la giusta forza su tutta la superficie, motivo per cui la profilatura a rulli è anche ritenuta la tecnica più efficace e precisa.

Piegatura con utensile rotante

Ultima, ma non per importanza, è la tecnica di piegatura con utensile rotante. Questa particolare tecnica di lavorazione viene eseguita bloccando una parte della lamiera in una morsa e piegando l’altra parte per mezzo di un punzone verticale. Pur essendo posizionato verticalmente il punzone durante il processo di piegatura effettua un movimento circolare che garantisce la corretta deformazione della lamiera. A rappresentare un vantaggio della piegatura con utensile rotante è senza dubbio la possibilità di lavorare su pezzi di lamiera di piccole dimensioni e piuttosto corti.


Contattaci qui per saperne di più 😉


Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Warning: Undefined array key "stream" in /home/gasparisrl/htdocs/gasparisrl.it/wp-content/plugins/like-box/includes/widget.php on line 32

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2