Gaspari srl

Qualità italiana e passione artigianale dal 1965

  • Azienda
  • Lavorazioni
    • Ossitaglio
    • Taglio al plasma
    • Cad/Cam
    • Piegatura lamiere
    • Sabbiatura
    • Lapidellatura
  • Buratto
  • Blog
  • Contatti

Tipologie di piegatura lamiere

12 Maggio 2016 da matteo 4 Commenti

Tipologie di piegatura delle lamiere
La piegatura delle lamiere è una lavorazione che consente di deformare lastre metallici di vario spessore, utilizzando un punzone ed esercitando una forza della quale è possibile misurare e definire l’angolo.

Tra le varie tipologie di piegature delle lamiere, una delle più utilizzate è senza dubbio la piegatura libera, una lavorazione conosciuta anche come piega in aria.

La piegatura libera o in aria

La piega in aria rappresenta un particolare tipo di piega a V che richiede una forza ridotta e permette di lavorare lamiere anche molto spesse: la piegatura avviene disponendo la lamiera su due appoggi; una volta adagiata, quindi, la lastra metallica viene deformandola con il punzone fino a ottenere il risultato desiderato.

L’operazione di nervatura

La nervatura è una tipologia di lavorazione delle lamiere metalliche che consente di aumentare in maniera significativa la resistenza della lastra stessa: le nervature rappresentano dei risalti sporgenti e, oltre a rendere la lamiera più resistente alla flessione, possono svolgere anche una funzione decorativa.

Le nervature, tuttavia, non sempre risultano visibili esternamente; in alcuni casi, al contrario, questi rilievi vengono debitamente nascosti dalla struttura complessiva.

La flangiatura e l’infossatura

La flangiatura è una tipologia di lavorazione che consiste nell’inserimento di un particolare elemento, che prende il nome di flangia, briglia o brida: questo elemento, nello specifico, risulta indispensabile per collegare due diverse strutture attraverso un sistema di viti e bulloni.

L’operazione di infossatura può essere considerata una fase preliminare rispetto all’operazione di flangiatura: questo processo, infatti, consiste nella realizzazione di un foro attraverso la tranciatura della lamiera. Il foro così creato viene poi allargato per realizzare la flangia.

L’aggraffatura e l’orlatura

L’aggraffatura è un tipo di lavorazione che permette di unire i bordi di due diverse lamiere, attraverso un processo di deformazione plastica: questa operazione risulta fondamentale per collegare due lamiere di spessore ridotto. La lavorazione mediante aggraffatura avviene sovrapponendo i due bordi da collegare e ripiegandoli due volte su se stessi. Questa tipologia di bordatura, oltre a essere particolarmente adatta per le lamiere sottili, consente di ottenere un’unione ermetica tra i due materiali sovrapposti.

L’orlatura, come anche la bordatura, costituisce una delle ultime operazioni di lavorazione della lamiera metallica: questo processo, quindi, consente di perfezionare e completare la lastra opportunamente lavorata.

La profilatura a rulli

La profilatura a rulli delle lamiere rappresenta un’operazione fondamentale per delineare il profilo della lamiera stessa. Questo processo avviene facendo passare il materiale metallico all’interno di due serie di rulli: le coppie di rulli sagomati esercitano una forza che piega la lamiera e ne modifica il profilo.

Conclusioni

Tra le tipologie di piegatura lamiere, in conclusione, alcune consentono di definire la forma e la struttura del materiale, altre ne modificano le caratteristiche e le proprietà, altre ancora permettono di lavorare insieme e unire più di una lamiera.

Dalle fasi preliminari a quelle conclusive, dunque, ogni tipologia di lavorazione della lamiera risulta indispensabile per ottenere un prodotto finito perfezionato in ogni dettaglio.


Contatta oggi stesso i nostri specialisti di piegatura lamiere per avere un preventivo personalizzato.


Categoria: Piegatura Tag: Lavorazione lamiere

Trackback

  1. Bordatura, orlatura e aggraffatura lamiere ha detto:
    30 Giugno 2016 alle 11:54

    […] bordatura delle lamiere è una particolare tipologia di lavorazione lamiere che consiste nella piegatura a 180° di una lamiera. Tale ribaltamento permette alla lamiera stessa […]

    Rispondi
  2. La profilatura a rulli: approfondimento ha detto:
    14 Luglio 2016 alle 12:05

    […] profilatura del metallo è un particolare tipo di piegatura attraverso il quale, a partire dalla materia prima da lavorare, si ottiene un prodotto finito […]

    Rispondi
  3. Flangiatura delle lamiere ha detto:
    28 Luglio 2016 alle 13:02

    […] flangiatura (in inglese flanging) rappresenta una tipologia di piegatura lamiera molto usata. In che cosa consiste la flangiatura di una lamiera? Consiste nell’inserimento, […]

    Rispondi
  4. Pannellatura lamiere: come funziona e a cosa serve ha detto:
    11 Agosto 2016 alle 12:48

    […] piegatura delle lamiere risiede nella qualità sotto il punto di vista estetico: rispetto ad altri metodi di piegatura lamiere, i pannelli lavorati conservano infatti pressoché intatta la propria […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Buratto
  • News
  • Piegatura
  • pulizia particolari tagliati
  • Taglio lamiere

Tag

burattatura buratto Lavorazione lamiere ossitaglio sabbiatura taglio al plasma taglio lamiere

Facebook

Contattaci

Gaspari srl
via Archimede 28, 40024
Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051 940128
Email: info@gasparisrl.it
Fax. 051 948610

Rimani in contatto
  • Facebook
  • Twitter

Copyright © 2025 · Gaspari srl · Tutti i diritti riservati · p.iva 02305691202 · Privacy Policy · Questo sito non emette CO2